JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Qui, descriviamo una tecnica modificata per la procedura Remplissage assistita da artroscopia e Eden-Hybinette aperta per pazienti con lesioni Latarjet fallite e Hill-Sachs fuori tratto.

Abstract

Questo caso clinico descrive un ex giocatore di judo semi-professionista di 49 anni con instabilità ricorrente della spalla destra dopo la sua prima lussazione nel 2006. Ha subito due riparazioni artroscopiche di Bankart senza successo a causa di un posizionamento errato dell'ancora. Nel marzo 2020 è stata eseguita una procedura Latarjet aperta per affrontare la sua instabilità in corso, ma ha subito un'altra lussazione nel gennaio 2023 dopo una caduta. L'esame obiettivo ha rivelato una gamma completa di movimenti, una normale forza della cuffia dei rotatori e un test di apprensione positivo. Le radiografie hanno mostrato un blocco osseo coracoideo rotto, lo spostamento della vite e una significativa lesione di Hill-Sachs. La TC ha confermato il riassorbimento del precedente innesto di coracoide e una lesione di Hill-Sachs fuori pista. Il paziente è stato sottoposto a un intervento chirurgico di revisione, combinando un Remplissage artroscopico-assistito con una procedura Eden-Hybinette. Un anno dopo l'intervento, il paziente ha riportato risultati migliori. Gestire l'instabilità ricorrente della spalla dopo interventi chirurgici falliti è una sfida. Mentre la procedura Latarjet ha un tasso di recidiva del 10%, le opzioni di revisione come l'allotrapianto tibiale distale e le procedure Eden-Hybinette offrono risultati promettenti. Questo caso sottolinea l'importanza di approcci chirurgici combinati e piani di trattamento individualizzati, in particolare per i pazienti con significativa perdita di osso omerale, per migliorare la stabilità e ridurre l'instabilità ricorrente.

Introduzione

L'instabilità ricorrente della spalla è una condizione impegnativa, soprattutto nei pazienti con precedenti interventi chirurgici 1,2,3. Sono state sviluppate procedure per i tessuti molli come la riparazione di Bankart, la capsulorrafia, il Remplissage e procedure ossee come Eden-Hybinette4, Trillat5, Bristow6 e la procedura Latarjet 7,8,9,10. Tuttavia, ci sono ancora segnalazioni di procedure Latarjet fallite che richiedono strategie chirurgiche di revisione alternative11,12. Questo caso di studio descrive un paziente con una procedura Latarjet fallita gestita con una procedura Remplissage assistita da artroscopia e Eden-Hybinette aperta. L'obiettivo è esplorare i dettagli della tecnica chirurgica, il razionale e i risultati di questo approccio combinato.

PRESENTAZIONE DEL CASO
Un uomo di 49 anni, un ex giocatore di judo semi-professionista con un punteggio ISI di13 10 su 5, si è presentato con un'instabilità ricorrente della spalla destra dopo la sua prima lussazione nel 2006 dopo una caduta sulle scale. Nel 2006 e nel 2007 ha subito due riparazioni artroscopiche di Bankart fallite con una posizione di ancoraggio imperfetta. A causa della condizione irrisolta, nel marzo 2020 è stato sottoposto a una procedura Latarjet aperta. La Figura 1 mostrava la radiografia preoperatoria e postoperatoria dopo la procedura Latarjet. Nel gennaio 2023, il paziente ha subito un'altra caduta da più scale, con conseguente lussazione della spalla destra.

Diagnosi, valutazione e pianificazione
È tornato al nostro ambulatorio per il follow-up. Durante l'esame obiettivo, ha dimostrato un range completo di movimento della spalla (ROM), una forza normale della cuffia dei rotatori e nessun segno di discinesia scapolare o iperlassità; Tutti gli esami neurovascolari erano entro i limiti normali. Il test di arresto è risultato positivo e il segno del solco era di grado 1. Le radiografie hanno rivelato una rottura del blocco osseo coracoideo e lo spostamento della vite attorno alla sacca ascellare e un'enorme lesione di Hill-Sachs (HSL) (Figura 2A, B). La tomografia computerizzata (TC) ha confermato il loro riassorbimento dei precedenti innesti di coracoidi e un HSL fuori traccia poiché la dimensione dell'HSL era di 44,5 unità, che è più grande del tratto glenoideo di 43,4 unità (Figura 2C, D). A causa della ripetuta apprensione positiva, il paziente è stato sottoposto a un intervento chirurgico di revisione, che includeva una procedura di Remplissage assistita da artroscopia14 per affrontare l'HSL e la procedura aperta Eden-Hybinette4 con innesto autologo della cresta iliaca, fissato con due viti cannulate. Le viti allentate di precedenti interventi chirurgici sono state rimosse.

Protocollo

Questo studio è stato approvato dal Comitato Etico della nostra istituzione ed è stato ottenuto il consenso informato del paziente.

  1. Mettere il paziente in una posizione di sedia a sdraio con un supporto per il braccio in anestesia generale e blocco del nervo interscalenico.
  2. Crea portali posteriori, posterolaterali, anteriori e anterolaterali con una lama n. 11 (Figura 3A).
  3. Eseguire un esame artroscopico approfondito con un artroscopio da 4 mm con angolo di 30 gradi per definire la posizione della lesione di Hill-Sachs dal portale anteriore.
  4. Pulire le borse subacromiali con lame di rasoio da 5,5 mm. Trasportare l'artroscopio attraverso il portale anterolaterale per valutare le dimensioni della lesione di Hill-Sachs intraarticolarmente (Figura 3B).
  5. Sbrigliare il letto osseo dell'omero prossimale esposto (Figura 3C).
  6. Inserire un'ancora RC Y-Knot a sutura totale nella parte più profonda della lesione di Hill-Sachs (Figura 3D).
  7. Realizzare tre suture a materasso perforando la giunzione muscolotendinea del tendine infraspinato con il passante della sutura a becco d'uccello (Figura 3E).
    NOTA: Non fare i nodi fino al completamento della procedura Eden-Hybinette aperta (Figura 3F).
  8. Per la procedura Eden-Hybinette aperta, eseguire l'approccio deltopettorale lungo la ferita precedente.
    1. Definire il sottoscapolare attraverso l'intervallo deltopettorale e dividere il terzo inferiore della giunzione muscolotendinea del sottoscapolare.
    2. Tagliare verticalmente la capsula ed esporre la glenoide anteriore.
    3. Rimuovere le viti allentate precedenti (Figura 4A).
    4. Utilizzare una fresa per creare una superficie di sanguinamento piatta sulla glenoide anteriore per il posizionamento dell'innesto.
    5. Prelevare un autotrapianto di cresta iliaca tricorticale di 3 cm x 1 cm x 1,5 cm (Figura 4B, C) da un'incisione di 5 cm
    6. Fissare l'autotrapianto della cresta iliaca tricorticale con due viti cannulate da 4,5 mm (Figura 4D).
    7. Verificare che l'innesto sia a filo con la linea articolare gleno-omerale in artroscopia (Figura 4G).
  9. Dopo la procedura aperta, fare i nodi Remplissage.
  10. Introdurre l'artroscopio nell'articolazione gleno-omerale per confermare il riempimento della lesione di Hill-Sachs (Figura 3H).
  11. Assicurarsi che l'innesto osseo della cresta iliaca tricorticale sia a filo con la glenoide anteriore (Figura 3H).

2. Riabilitazione

  1. Immobilizzare il braccio operato con un'imbracatura per le prime 2-3 settimane.
  2. Istruire il paziente a riprendere gradualmente le attività purché non scatenino dolore.
  3. Educare il paziente a un esercizio di autoriabilitazione domiciliare sin dal primo giorno postoperatorio, seguito dal protocollo progettato da un medico sportivo15.
  4. Consentire il ritorno allo sport e agli esercizi di rafforzamento da parte di un fisioterapista esperto 3 mesi dopo l'intervento.

Risultati

Un anno dopo l'intervento, gli esiti riportati dal paziente hanno mostrato miglioramenti significativi. Il punteggio di instabilità della spalla di Oxford è migliorato da 26 a 54, il punteggio QuickDASH è diminuito da 63,6 a 11,4 e il punteggio WOSI è sceso da 78,4 a 15,1. Le radiografie postoperatorie di un anno hanno mostrato la piena incorporazione dell'innesto osseo senza evidenza di osteolisi (Figura 5A). Una tomografia computerizzata è stata esegu...

Discussione

Processo decisionale a seguito di una procedura Latarjet fallita
Numerosi studi hanno confermato l'efficacia della procedura Latarjet nel trattamento dell'instabilità ricorrente della spalla anteriore16. Nonostante le percentuali di successo generalmente elevate, rimane la possibilità di instabilità ricorrente dopo la procedura 17,18,19. Ricerche pr...

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse da dichiarare.

Riconoscimenti

Gli autori ringraziano con gratitudine il Ministro della Scienza e della Tecnologia di Taiwan e il Linkou Chang Gung Memorial Hospital per il sostegno finanziario di questo studio (Grant: MOST 111-2628-B-182A-016, NSTC112-2628-B-182A-002, CMRPG5K0092, CMRPG3M2032, CMRPG5K021, SMRPG3N0011)

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
4 mm, 30°-angled arthroscope Stryker Endoscopy, Michigan, USAFor arthroscopic visualization
4.5 mm cannulated screws Synthes, SwitzerlandFor graft fixation
5.5 mm shaver blades, DyonicsSmith & Nephew, Andover, MAFor arthroscopic debridement
Y-Knot RC all-suture anchor ConMed Linvatec, Largo, FLTriple-loaded all suture anchors. Increase the repair area of Remplissage procedure

Riferimenti

  1. Barlow, J. D., Grosel, T., Higgins, J., Everhart, J. S., Magnussen, R. A. Surgical treatment outcomes after primary vs recurrent anterior shoulder instability. J Clin Orthop Trauma. 10 (2), 222-230 (2019).
  2. Novakofski, K. D., et al. Nonoperative management of anterior shoulder instability can result in high rates of recurrent instability and pain at long-term follow-up. J Shoulder Elbow Surg. 31 (2), 352-358 (2022).
  3. Lau, B. C., et al. Surgical treatment for recurrent shoulder instability: Factors influencing surgeon decision making. J Shoulder Elbow Surg. 30 (3), e85-e102 (2021).
  4. Flurin, P. H., Antoni, M., Métais, P., Aswad, R. Revision of failed Latarjet with the Eden-Hybinette surgical technique. Orthop Traumatol Surg Res. 106 (2), 223-227 (2020).
  5. Gerber, C., Terrier, F., Ganz, R. The trillat procedure for recurrent anterior instability of the shoulder. J Bone Joint Surg Br. 70 (1), 130-134 (1988).
  6. Longo, U. G., et al. Eden-Hybinette procedures for anterior shoulder dislocation: Systematic review and quantitative synthesis of the literature. Arthroscopy. 30 (9), 1184-1211 (2014).
  7. Brophy, R. H., Marx, R. G. The treatment of traumatic anterior instability of the shoulder: Nonoperative and surgical treatment. Arthroscopy. 25 (3), 298-304 (2009).
  8. Shaha, J. S., et al. Redefining "critical" bone loss in shoulder instability: Functional outcomes worsen with "subcritical" bone loss. Am J Sports Med. 43 (7), 1719-1725 (2015).
  9. Shanley, E., et al. Return to sport as an outcome measure for shoulder instability: Surprising findings in nonoperative management in a high school athlete population. Am J Sports Med. 47 (5), 1062-1067 (2019).
  10. Allain, J., Goutallier, D., Glorion, C. Long-term results of the Latarjet procedure for the treatment of anterior instability of the shoulder. J Bone Joint Surg Am. 80 (6), 841-852 (1998).
  11. Domos, P., Lunini, E., Walch, G. Contraindications and complications of the Latarjet procedure. Shoulder Elbow. 10 (1), 15-24 (2018).
  12. Delgado, C., Valencia, M., Martínez-Catalán, N., Calvo, E. Management of the failed Latarjet procedure. J Shoulder Elbow Surg. 33 (12), 2859-2866 (2024).
  13. Balg, F., Boileau, P. The instability severity index score. A simple pre-operative score to select patients for arthroscopic or open shoulder stabilisation. J Bone Joint Surg Br. 89 (11), 1470-1477 (2007).
  14. Wolf, E. M., Arianjam, A. Hill-Sachs Remplissage, an arthroscopic solution for the engaging Hill-Sachs lesion: 2- to 10-year follow-up and incidence of recurrence. J Shoulder Elbow Surg. 23 (6), 814-820 (2014).
  15. Roulet, S., et al. Immediate self-rehabilitation after open Latarjet procedures enables recovery of preoperative shoulder mobility at 3 months. Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy. 27 (12), 3979-3988 (2019).
  16. Khan, U., Torrance, E., Hussain, M., Funk, L. Failed Latarjet surgery: Why, how, and what next. JSES Int. 4 (1), 68-71 (2020).
  17. Tytherleigh-Strong, G. M., Morrissey, D. I. Failed Latarjet procedure treated with a revision bone block stabilization using a suture-button fixation. J Shoulder Elbow Surg. 26 (4), e102-e107 (2017).
  18. Buda, M., et al. Failed Latarjet procedure: A systematic review of surgery revision options. J Orthop Traumatol. 22 (1), 24 (2021).
  19. Provencher, M. T., et al. Management of the failed Latarjet procedure: Outcomes of revision surgery with fresh distal tibial allograft. Am J Sports Med. 47 (12), 2795-2802 (2019).
  20. Ferlic, D. C., Digiovine, N. M. A long-term retrospective study of the modified Bristow procedure. Am J Sports Med. 16 (5), 469-474 (1988).
  21. An, V. V., Sivakumar, B. S., Phan, K., Trantalis, J. A systematic review and meta-analysis of clinical and patient-reported outcomes following two procedures for recurrent traumatic anterior instability of the shoulder: Latarjet procedure vs. Bankart repair. J Shoulder Elbow Surg. 25 (5), 853-863 (2016).
  22. Griesser, M. J., et al. Complications and re-operations after Bristow-Latarjet shoulder stabilization: A systematic review. J Shoulder Elbow Surg. 22 (2), 286-292 (2013).
  23. Di Giacomo, G., et al. Coracoid graft osteolysis after the Latarjet procedure for anteroinferior shoulder instability: A computed tomography scan study of twenty-six patients. J Shoulder Elbow Surg. 20 (6), 989-995 (2011).
  24. Gupta, A., Delaney, R., Petkin, K., Lafosse, L. Complications of the Latarjet procedure. Curr Rev Musculoskelet Med. 8 (1), 59-66 (2015).
  25. Hovelius, L., Sandstrom, B., Sundgren, K., Saebo, M. One hundred eighteen Bristow-Latarjet repairs for recurrent anterior dislocation of the shoulder prospectively followed for fifteen years: Study i--clinical results. J Shoulder Elbow Surg. 13 (5), 509-516 (2004).
  26. Mizuno, N., Denard, P. J., Raiss, P., Melis, B., Walch, G. Long-term results of the Latarjet procedure for anterior instability of the shoulder. J Shoulder Elbow Surg. 23 (11), 1691-1699 (2014).
  27. Provencher, M. T., Midtgaard, K. S., Owens, B. D., Tokish, J. M. Diagnosis and management of traumatic anterior shoulder instability. J Am Acad Orthop Surg. 29 (2), e51-e61 (2021).
  28. Gwathmey, F. W., Warner, J. J. Management of the athlete with a failed shoulder instability procedure. Clin Sports Med. 32 (4), 833-863 (2013).
  29. Schroder, D. T., Provencher, M. T., Mologne, T. S., Muldoon, M. P., Cox, J. S. The modified bristow procedure for anterior shoulder instability: 26-year outcomes in naval academy midshipmen. Am J Sports Med. 34 (5), 778-786 (2006).
  30. Ranalletta, M., et al. Autologous tricortical iliac bone graft for failed Latarjet procedures. Arthrosc Tech. 8 (3), e283-e289 (2019).
  31. Moroder, P., et al. Neer award 2019: Latarjet procedure vs. Iliac crest bone graft transfer for treatment of anterior shoulder instability with glenoid bone loss: A prospective randomized trial. J Shoulder Elbow Surg. 28 (7), 1298-1307 (2019).
  32. Kwapisz, A., Fitzpatrick, K., Cook, J. B., Athwal, G. S., Tokish, J. M. Distal clavicular osteochondral autograft augmentation for glenoid bone loss: A comparison of radius of restoration versus Latarjet graft. Am J Sports Med. 46 (5), 1046-1052 (2018).
  33. Provencher, M. T., Ghodadra, N., Leclere, L., Solomon, D. J., Romeo, A. A. Anatomic osteochondral glenoid reconstruction for recurrent glenohumeral instability with glenoid deficiency using a distal tibia allograft. Arthroscopy. 25 (4), 446-452 (2009).
  34. Kuan, F. -. C., et al. Morphometric and biomechanical comparison of the scapular spine and coracoid graft in anterior shoulder instability. American J Sports Med. 50 (13), 3625-3634 (2022).
  35. Mittal, R., Jain, S. Eden-Hybinette procedure for revision surgery in recurrent anterior shoulder instability in epilepsy. Indian J Orthop. 55 (3), 728-733 (2021).
  36. Auffarth, A., et al. The J-bone graft for anatomical glenoid reconstruction in recurrent posttraumatic anterior shoulder dislocation. Am J Sports Med. 36 (4), 638-647 (2008).
  37. Willemot, L., et al. Analysis of failures after the Bristow-Latarjet procedure for recurrent shoulder instability. Int Orthop. 43 (8), 1899-1907 (2019).
  38. Lunn, J. V., Castellano-Rosa, J., Walch, G. Recurrent anterior dislocation after the Latarjet procedure: Outcome after revision using a modified Eden-Hybinette operation. J Shoulder Elbow Surg. 17 (5), 744-750 (2008).
  39. Itoi, E. 'On-track' and 'off-track' shoulder lesions. EFORT Open Rev. 2 (8), 343-351 (2017).
  40. Hurley, E. T., et al. Anterior shoulder instability part II-Latarjet, Remplissage, and glenoid bone-grafting-an international consensus statement. Arthroscopy. 38 (2), 224-233.e6 (2022).
  41. Lazarides, A. L., Duchman, K. R., Ledbetter, L., Riboh, J. C., Garrigues, G. E. Arthroscopic Remplissage for anterior shoulder instability: A systematic review of clinical and biomechanical studies. Arthroscopy. 35 (2), 617-628 (2019).
  42. Hurley, E. T., et al. Remplissage for anterior shoulder instability with Hill-Sachs lesions: A systematic review and meta-analysis. J Shoulder Elbow Surg. 29 (12), 2487-2494 (2020).
  43. Werner, B. C., et al. Medial posterior capsular plication reduces anterior shoulder instability similar to Remplissage without restricting motion in the setting of an engaging Hill-Sachs defect. Am J Sports Med. 45 (9), 1982-1989 (2017).
  44. Garcia, G. H., et al. Biomechanical comparison of acute Hill-Sachs reduction with Remplissage to treat complex anterior instability. J Shoulder Elbow Surg. 26 (6), 1088-1096 (2017).
  45. Degen, R. M., Giles, J. W., Johnson, J. A., Athwal, G. S. Remplissage versus Latarjet for engaging Hill-Sachs defects without substantial glenoid bone loss: A biomechanical comparison. Clin Orthop Relat Res. 472 (8), 2363-2371 (2014).
  46. Buza, J. A., Iyengar, J. J., Anakwenze, O. A., Ahmad, C. S., Levine, W. N. Arthroscopic Hill-Sachs Remplissage: A systematic review. J Bone Joint Surg Am. 96 (7), 549-555 (2014).
  47. Nourissat, G., Kilinc, A. S., Werther, J. R., Doursounian, L. A prospective, comparative, radiological, and clinical study of the influence of the "Remplissage" procedure on shoulder range of motion after stabilization by arthroscopic Bankart repair. Am J Sports Med. 39 (10), 2147-2152 (2011).
  48. Calvo, C., Calvo, J., Rojas, D., Valencia, M., Calvo, E. Clinical relevance of persistent off-track Hill-Sachs lesion after arthroscopic Latarjet procedure. Am J Sports Med. 49 (8), 2006-2012 (2021).
  49. Freshman, R., Lurie, B., Garcia, G., Liu, J. Understanding the Remplissage: History, biomechanics, outcomes, and current indications. Curr Rev Musculoskelet Med. 17 (7), 282-291 (2024).
  50. Abboud, J., Moussa, M. K., Boushnak, M. O., Rahal, M. J. H., Robial, N. Belt and suspender technique for bipolar bone loss in shoulder instability. JSES Rev Rep Tech. 2 (3), 354-359 (2022).
  51. Frank, R. M., et al. Outcomes of Latarjet versus distal tibia allograft for anterior shoulder instability repair: A matched cohort analysis. Am J Sports Med. 46 (5), 1030-1038 (2018).
  52. Callegari, J. J., et al. The addition of Remplissage to free bone block restores translation and stiffness compared to bone block alone or Latarjet in a bipolar bone loss model. Arthroscopy. 38 (9), 2609-2617 (2022).
  53. Gilat, R., et al. Outcomes of the Latarjet procedure versus free bone block procedures for anterior shoulder instability: A systematic review and meta-analysis. Am J Sports Med. 49 (3), 805-816 (2021).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 218

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati