Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Il colangiocarcinoma intraepatico del lobo caudato è una sfida per molti chirurghi a causa della sua posizione unica. Qui, presentiamo un protocollo per mostrare i dettagli passo dopo passo dell'emiepatectomia sinistra laparoscopica combinata con la resezione del lobo caudato per colangiocarcinoma.

Abstract

Il colangiocarcinoma intraepatico (ICC) è il tumore maligno comune del fegato. La resezione chirurgica radicale è il cardine del trattamento potenzialmente curativo per l'ICC. La resezione epatica anatomica per ICC nel lobo caudato è una delle resezioni epatiche più difficili. Perché il tumore si trova in profondità e invade facilmente i vasi sanguigni circostanti, come il peduncolo epatico sinistro, il peduncolo epatico destro e la vena epatica media. L'epatectomia anatomica laparoscopica del lobo caudato non solo garantisce un margine di incisione negativo, ma offre anche un approccio più minimamente invasivo per i pazienti. Questa tecnica è pronta a diventare la scelta preferita per la chirurgia radicale del lobo caudato in futuro. In questo protocollo chirurgico, un paziente di sesso maschile di 65 anni con colangiocarcinoma intraepatico (di dimensioni circa 3,2 × 1,9cm2) localizzato nel lobo caudale sinistro è stato sottoposto a emiepatectomia sinistra laparoscopica combinata con resezione del lobo caudato con successo senza alcuna complicanza postoperatoria. L'esame patologico postoperatorio ha evidenziato un colangiocarcinoma con trombo tumorale visibile nel sistema vascolare. Il paziente è stato dimesso il 14° giorno postoperatorio. L'emiepatectomia sinistra laparoscopica combinata con la lobectomia caudata per il trattamento dell'ICC del lobo caudato può essere eseguita in sicurezza e non aumenta significativamente la morbilità o la mortalità della procedura.

Introduzione

Il colangiocarcinoma intraepatico origina dalle cellule epiteliali del dotto biliare intraepatico ed è un colangiocarcinoma che si verifica al di sopra del dotto biliare secondario del fegato. L'incidenza dell'ICC è seconda solo a quella del carcinoma epatocellulare (HCC), rappresentando dal 10% al 15% del carcinoma epatico primario e circa il 20% del carcinoma del dotto biliare1. L'incidenza della ICC è aumentata di anno in anno nel mondo, aumentando del 140% negli ultimi 40 anni2. La resezione chirurgica rimane il cardine del trattamento potenzialmente curativo per l'ICC. Tuttavia, solo il 20-30% dei pazienti ha la possibilità di resezione chirurgica. Dopo la resezione chirurgica, il tasso di sopravvivenza globale a 5 anni dei pazienti con ICC è solo del 20%-35%3. Questo perché anche se viene eseguita la resezione radicale, solo pochi pazienti possono ottenere margini negativi4. È particolarmente importante per i pazienti con ICC precoce ottenere un intervento chirurgico curativo. La chirurgia curativa per i pazienti con ICC è strettamente correlata ai margini chirurgici. Due recenti meta-analisi 5,6 hanno indicato che una larghezza del margine chirurgico di >1 cm è associata a una migliore sopravvivenza globale. Uno studio7 che ha coinvolto 126 pazienti ha dimostrato che un margine ≥1,0 cm era associato a una migliore sopravvivenza globale (OS) e sopravvivenza libera da recidiva (RFS).

Nella chirurgia ICC, la resezione epatica anatomica, che è importante per la prognosi dei pazienti ICC8, non solo può ottenere un margine chirurgico sicuro, ma può anche asportare il peduncolo epatico violato. Uno studio9 ha riportato che la via infiltrante più comune per il colangiocarcinoma del lobo caudato è attraverso il tessuto connettivo fibroso lungo il sistema di Glisson, non il dotto biliare. In uno studio precedente, Si et al.10 hanno esaminato i dati di 702 pazienti con ICC e hanno scoperto che l'incidenza delle complicanze era simile tra resezione anatomica e resezione non anatomica, e la resezione anatomica era associata a una migliore sopravvivenza libera da malattia e sopravvivenza globale a 1, 3 e 5 anni. Un altro studio di corrispondenza della propensione11 sull'ICC ha identificato la resezione non anatomica come un fattore di rischio indipendente per OS (p < 0,05).

Tuttavia, la resezione chirurgica dell'ICC caudato può essere impegnativa per il chirurgo. È molto difficile per i chirurghi esplorare il lobo caudato a causa della sua posizione anatomica unica, come la sua profonda penetrazione nel parenchima epatico e la sua vicinanza ai vasi principali12 (la vena cava inferiore, le vene epatiche medie o destre, la vena porta e il legamento venoso). Questi possono rendere difficile ottenere un ampio campo visivo durante l'intervento chirurgico e ottenere un tagliente invisibile. Negli ultimi anni, con lo studio dettagliato dell'anatomia del fegato, il rapido sviluppo della tecnologia laparoscopica e la continua promozione del concetto di resezione epatica precisa, la gestione chirurgica dell'ICC è passata dalla lobectomia caudata isolata13,14 all'emiepatectomia laparoscopica combinata con la lobectomia caudata15, che è raramente riportato in letteratura. C'è un grande bisogno di video di operazioni di successo per guidare l'uso diffuso di tali operazioni in futuro. Qui, presentiamo un'emiepatectomia sinistra laparoscopica combinata con resezione del lobo caudato per il trattamento di un colangiocarcinoma intraepatico nel lobo caudato.

Un uomo cinese di 65 anni è stato ricoverato in ospedale con una massa epatica rilevata accidentalmente mediante ecografia addominale. L'esame obiettivo non ha mostrato anomalie significative. Gli esami di laboratorio, compresi gli esami del sangue di routine, i test di funzionalità epatica, la coagulazione e gli indicatori tumorali (AFP, CEA, CA199), erano normali. La tomografia computerizzata (TC) potenziata dell'addome superiore ha mostrato un'ombra di potenziamento anormale di 3,2 1,9cm2 alla giunzione S1/4/8 e ha mostrato che la vena epatica media (MHV) e la vena epatica sinistra (LHV) condividevano un tronco comune (Figura 1A). La risonanza magnetica (MRI) potenziata dell'addome superiore ha anche rivelato un nodulo di 2,5 2,0 cm2 nella stessa area, suggerendo però ICC (Figura 1B). Dopo aver completato la valutazione preoperatoria, abbiamo deciso di eseguire un'emiepatectomia sinistra laparoscopica combinata con la resezione del lobo caudato per garantire un margine chirurgico negativo.

Protocollo

Questo protocollo segue le linee guida del comitato etico per la ricerca umana dell'Ospedale del Popolo di Meizhou. È stato ottenuto il consenso informato dai pazienti per rilasciare informazioni e dati relativi a questo trattamento.

1. Preparazione preoperatoria

  1. Vietare al paziente di mangiare per 6 ore e bere per 2 ore prima dell'operazione.
  2. Applicare l'antibiotico (1 g di Ceftriaxone sodico) attraverso un'iniezione endovenosa del gomito per prevenire l'infezione preventivamente 30 minuti prima di tagliare la pelle.
  3. Utilizzare l'intubazione tracheale in anestesia generale. Pungere e cateterizzare l'arteria radiale destra (dimensione del catetere, 20 G) e la vena giugulare interna (dimensione del catetere, 8 Fr) sotto guida ecografica.
  4. Sterilizzare la pelle con uno scrub a base di iodio allo 0,5% e teli sterili per esporre completamente l'area chirurgica. Disinfettare l'area chirurgica con iodoforo tre volte.

2. Tecnica chirurgica

  1. Impostazione del funzionamento
    1. Tagliare la pelle a circa 10 mm longitudinalmente sotto l'ombelico, quindi inserire un ago monouso per pneumoperitoneo attraverso l'incisione. Iniettare CO2 dopo che l'ago del pneumoperitoneo è stato collegato alla macchina per pneumoperitoneo per stabilire il pneumoperitoneo.
    2. Quindi, inserire un trocar di ferro da 10 mm nell'incisione. Passare il paziente da una posizione supina a una posizione supina con le gambe divaricate, la testa sollevata di 30° e i piedi abbassati dopo aver esaminato nessun danno da puntura.
      NOTA: La pressione del pneumoperitoneo è stata impostata a 12 mmHg.
    3. Posizionare due trocar da 12 mm sulla linea medioclavicolare destra e sinistra sopra le 4 dita ombelicali (B e C), due trocar da 5 mm sulla linea ascellare anteriore destra sottocostale e sulla linea medioclavicolare sinistra sottocostale (D ed E), vedere la Figura 2.
    4. Eseguire l'esplorazione addominale per via laparoscopica. Verificare la presenza di lesioni addominali e sanguinamento da puntura; Verificare la presenza di metastasi extraepatiche significative per valutare la fattibilità della chirurgia radicale.
  2. Fase di esplorazione
    1. Liberare la metà sinistra del fegato e dividere i legamenti rotondi e falciformi fino al livello della fossa venosa epatica. Dividere il legamento triangolare sinistro e il legamento coronarico sinistro, estendendosi fino a identificare il bordo laterale della vena epatica sinistra.
    2. Bloccare il legamento rotondo prossimale del fegato.
    3. Rivelare il legamento epatoduodenale quando si accede all'omento minore e posizionare regolarmente una fascia di occlusione del flusso sanguigno epatico. Se necessario, utilizzare il metodo Pringle per bloccare in modo intermittente il flusso sanguigno epatico.
  3. Fase di dissezione
    1. Sezionare il peduncolo epatico sinistro utilizzando l'approccio extratecale.
      1. Dopo aver sollevato il lobo laterale sinistro, esporre il lobo caudato aprendolo completamente al piccolo omento. Identificare, imbracare e sezionare il peduncolo epatico sinistro utilizzando una pinza non traumatica e una pinza da dissezione ad angolo retto da 10 mm.
      2. Pochi minuti dopo, creare una linea di pre-resezione marcata con un elettrocauterizzazione basato sulla linea di ischemia delle metà sinistra e destra del fegato (Figura 3A, B).
    2. Utilizzare un coltello a ultrasuoni per incidere il tessuto epatico, iniziando dalla parte superiore del fegato dalla parte anteriore a quella posteriore, fino a quando il livello del peduncolo epatico sinistro e destro è completamente esposto lungo la linea segnata (Figura 3C).
    3. Fissare il tubo strutturato >4 mm di diametro con clip e dissociarlo con un coltello ad ultrasuoni all'estremità distale.
    4. Utilizzando il tempo per attivare il fegato, sezionare lo spazio tra il lobo caudato e la vena cava inferiore (IVC) attraverso un approccio dorsale. Quando si incontra la vena epatica corta (VHS), bloccarla con un hem-o-lok e poi scollegarla all'estremità distale.
    5. Dopo aver esposto completamente l'IVC, segnare il piano paracavale destro, che è il margine destro immaginario del lobo caudato (Figura 3D).
    6. Dopo aver rimosso la linea di sospensione del peduncolo epatico sinistro, scollegare il peduncolo epatico sinistro mediante ricariche lineari del cutler (Figura 4A).
    7. Lungo l'estremità rotta del peduncolo epatico sinistro, cercare il peduncolo epatico del lobo caudato e sezionarlo, quindi bloccare la sua estremità prossimale con due hem-o-lok e tagliare la sua estremità distale con un coltello a ultrasuoni attraverso l'approccio sul lato sinistro (Figura 4B).
    8. Tirare il primo portale epatico verso destra per esporre il piano paracavale destro. Lungo il margine destro del lobo caudato, come marcato, tagliare il parenchima epatico sotto la giunzione dei peduncoli epatici sinistro e destro fino a rivelare il tronco comune di MHV e la vena epatica sinistra (LHV) (Figura 4C).
    9. Quando si incontra la vena caudata, bloccarla con l'hem-o-lok e scollegarla dalla sua estremità distale.
    10. Successivamente, completare la transezione del tronco comune di MHV e LHV utilizzando ricariche lineari cutler per separare completamente il fegato sinistro e il lobo caudato, facendo attenzione a evitare lesioni da trazione alla vena epatica media e alla vena cava.
    11. Dopo un'accurata emostasi della ferita, posizionare il campione in un sacchetto e rimuoverlo attraverso un'incisione verticale di 6 cm attorno all'ombelico nell'addome inferiore. Posizionare due tubi di drenaggio rispettivamente sulla sezione epatica e sull'incavo epatorenale.

Risultati

Il risultato rilevante di questa operazione è mostrato nella Tabella 1. Il lobo caudato totale e il fegato sinistro del paziente sono stati rimossi in 200 minuti con 50 ml di perdita di sangue e circa 1500 ml di sostituzione di liquidi. La produzione urinaria intraoperatoria è stata di 150 ml. Il tempo di sezionamento del parenchima epatico, compresa la sezionazione del peduncolo epatico e dello spazio tra il lobo caudato del fegato e la vena cava inferiore, è stato d...

Discussione

L'ICC del lobo caudato spesso invade i segmenti epatici circostanti o il peduncolo epatico adiacente, il cui principio di trattamento è simile a quello di un colangiocarcinoma ilare17 e, a causa della sua posizione anatomica e delle sue caratteristiche biologiche, l'ICC del lobo caudato è soggetto a danneggiare le strutture circostanti durante l'intervento chirurgico, portando a sanguinamento massiccio e perdita di bile postoperatoria. Quindi, la lobectomia caud...

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.

Riconoscimenti

Ringraziamo gli anestesisti e gli infermieri di sala operatoria che hanno assistito all'operazione.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Bipolar radiofrequency excision hemostatic deviceERBE20195-136
Disposable trocarKangji Medical101Y.611
Endoscopic linear cutter reloadsEthicon, LLCECR60W
Laparoscopic systemSTORZ26003BA
Laparoscopic systemSTORZTC200
Non-absorbable polymer ligation clips (Hem-o-lok)Teleflex Medical544240
Pneumoperitoneum needleKangji Medical101Y.611
Ultrasound knifeJohnsonGEN11
Video systemSONYLMD-3252SC

Riferimenti

  1. Rebecca, L., Angela, N. S., Ahmedin, G., , J. Cancer statistics, 2024. CA Cancer J Clin. 74 (1), 12-49 (2024).
  2. Paramita, D., et al. Global trends in incidence rates of primary adult liver cancers: A systematic review and meta-analysis. Front Oncol. 10, 171 (2020).
  3. Dimitrios, M., et al. Advances in the treatment of intrahepatic cholangiocarcinoma: An overview of the current and future therapeutic landscape for clinicians. CA Cancer J Clin. 73 (2), 198-222 (2022).
  4. Nuzzo, G., Giuliante, F., Ardito, F., Giovannini, I. Intrahepatic cholangiocarcinoma. Ann Surg. 249 (3), 541-542 (2009).
  5. Jiang, J. H., Fang, D. Z., Hu, Y. T. Influence of surgical margin width on survival rate after resection of intrahepatic cholangiocarcinoma: A systematic review and meta-analysis. BMJ Open. 13 (5), e067222 (2023).
  6. Dai, Y. S., et al. The influence of resection margin width in patients with intrahepatic cholangiocarcinoma: A meta-analysis. World J Surg Oncol. 21 (1), 16 (2023).
  7. Zhu, H., et al. Prognostic value of resection margin length after surgical resection for intrahepatic cholangiocarcinoma. Am J Surg. 222 (2), 383-389 (2021).
  8. Lauterio, A., et al. Current surgical management of peri-hilar and intra-hepatic cholangiocarcinoma. Cancers (Basel). 13 (15), 3657 (2021).
  9. Jiang, N., et al. Patterns of caudate lobe invasion of hilar cholangiocarcinoma: A panoramic histologic study of liver. Ann Surg Oncol. 29 (11), 6804-6812 (2022).
  10. Si, A., et al. Impact of anatomical versus non-anatomical liver resection on short- and long-term outcomes for patients with intrahepatic cholangiocarcinoma. Ann Surg Oncol. 26 (6), 1841-1850 (2019).
  11. Wang, C., et al. Anatomical resection improved the outcome of intrahepatic cholangiocarcinoma: A propensity score matching analysis of a retrospective cohort. J Oncol. 2022, 4446243 (2022).
  12. Huang, J., Sun, D., Xu, D., Zhang, Y., Hu, M. A comprehensive study and extensive review of the caudate lobe: The last piece of "jigsaw" puzzle. Asian J Surg. 47 (1), 1-7 (2024).
  13. Parikh, M., Han, H. S., Cho, J. Y., D'silva, M. Laparoscopic isolated caudate lobe resection. Sci Rep. 11 (1), 4328 (2021).
  14. Guo, L., et al. An inferior vena cava-priority approach in laparoscopic isolated hepatic caudate lobectomy. Langenbecks Arch Surg. 409 (1), 106 (2024).
  15. Wang, Z., et al. Laparoscopic right hemi-hepatectomy plus total caudate lobectomy for perihilar cholangiocarcinoma via anterior approach with augmented reality navigation: A feasibility study. Surg Endosc. 37 (10), 8156-8164 (2023).
  16. Chun, Y. S., Pawlik, T. M., Vauthey, J. N. 8th edition of the AJCC cancer staging manual: Pancreas and hepatobiliary cancers. Ann Surg Oncol. 25 (4), 845-847 (2018).
  17. Wang, D., et al. The value of total caudate lobe resection for hilar cholangiocarcinoma: A systematic review. Int J Surg. 110 (1), 385-394 (2024).
  18. Ratti, F., et al. Intrahepatic cholangiocarcinoma as the new field of implementation of laparoscopic liver resection programs. A comparative propensity score-based analysis of open and laparoscopic liver resections. Surg Endosc. 35 (4), 1851-1862 (2021).
  19. Dorovinis, P., et al. Safety and efficacy of laparoscopic caudate lobectomy: A systematic review. J Clin Med. 10 (21), 4907 (2021).
  20. Ding, Z., et al. Safety and feasibility for laparoscopic versus open caudate lobe resection: A meta-analysis. Langenbecks Arch Surg. 406 (5), 1307-1316 (2021).
  21. Wan, H. F., et al. Laparoscopic caudate lobectomy for cholangiocarcinoma of caudate lobe invading middle hepatic vein. Ann Surg Oncol. 27 (11), 4181-4185 (2020).
  22. Hu, Y. F., Hu, H. J., Ma, W. J., Jin, Y. W., Li, F. Y. Laparoscopic versus open liver resection for intrahepatic cholangiocarcinoma: A systematic review of propensity score-matched studies. Updates Surg. 75 (8), 2049-2061 (2023).
  23. Kogure, K., et al. The caudate processus hepatic vein: A boundary hepatic vein between the caudate lobe and the right liver. Ann Surg. 247 (2), 288-293 (2008).
  24. Kumon, M., et al. Definition of the caudate lobe of the liver based on portal segmentation. Glob Health Med. 2 (5), 328-336 (2020).
  25. Ho, K. M., et al. Laparoscopic total caudate lobectomy for hepatocellular carcinoma. J Laparoendosc Adv Surg Tech A. 27 (10), 1074-1078 (2017).
  26. Shen, X. Y., et al. Can we delineate preoperatively the right and ventral margins of caudate lobe of the liver. Ann Surg Treat Res. 97 (3), 124-129 (2019).
  27. Ratti, F., et al. Perioperative and long-term outcomes of laparoscopic versus open lymphadenectomy for biliary tumors: A propensity-score-based, case-matched analysis. Ann Surg Oncol. 26 (2), 564-575 (2019).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 218

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati