È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo protocollo descrive un approccio di laringoscopia transorale seriale per topi e ratti che consente l'imaging video ravvicinato e senza ostacoli della laringe durante la respirazione e la deglutizione utilizzando un regime anestetico ottimizzato e tecniche di manipolazione endoscopica finemente sintonizzate.
La laringe è un organo essenziale nei mammiferi con tre funzioni primarie: respirazione, deglutizione e vocalizzazione. È noto che un'ampia gamma di disturbi compromette la funzione laringea, con conseguente difficoltà respiratoria (dispnea), compromissione della deglutizione (disfagia) e/o compromissione della voce (disfonia). La disfagia, in particolare, può portare a polmonite da aspirazione e morbilità associata, ospedalizzazione ricorrente e mortalità precoce. Nonostante queste gravi conseguenze, i trattamenti esistenti per la disfunzione laringea sono in gran parte finalizzati a interventi chirurgici e comportamentali che purtroppo in genere non ripristinano la normale funzione laringea, evidenziando così l'urgente necessità di soluzioni innovative.
Per colmare questa lacuna, abbiamo sviluppato un approccio endoscopico sperimentale per studiare la disfunzione laringea in modelli murini (cioè di topo e ratto). Tuttavia, l'endoscopia nei roditori è piuttosto impegnativa a causa delle loro dimensioni ridotte rispetto all'attuale tecnologia degli endoscopi, delle differenze anatomiche nelle vie aeree superiori e della necessità dell'anestesia di accedere in modo ottimale alla laringe. Qui, descriviamo un nuovo approccio alla laringoscopia transorale che consente l'imaging video ravvicinato e senza ostacoli del movimento laringeo in topi e ratti. Le fasi critiche del protocollo includono una gestione precisa dell'anestesia (per prevenire il sovradosaggio che abolisce la deglutizione e/o rischia la mortalità correlata al distress respiratorio) e il controllo con micromanipolatore dell'endoscopio (per la registrazione video stabile del movimento laringeo da parte di un singolo ricercatore per la successiva quantificazione).
È importante sottolineare che il protocollo può essere eseguito nel tempo negli stessi animali per studiare l'impatto di varie condizioni patologiche in particolare sulla funzione laringea. Un nuovo vantaggio di questo protocollo è la capacità di visualizzare la protezione delle vie aeree durante la deglutizione, che non è possibile nell'uomo a causa dell'inversione epiglottotica sopra l'ingresso laringeo che ostruisce la glottide alla vista. I roditori offrono quindi un'opportunità unica per studiare in modo specifico i meccanismi di protezione delle vie aeree laringee normali rispetto a quelle patologiche allo scopo ultimo di scoprire trattamenti per ripristinare efficacemente la normale funzione laringea.
La laringe è un organo cartilagineo situato all'intersezione delle vie respiratorie e digestive della gola, dove funziona come un meccanismo valvolare per controllare con precisione il flusso e la direzione dell'aria (cioè durante la respirazione e la vocalizzazione) rispetto al cibo e al liquido (cioè durante la deglutizione). È noto che una vasta gamma di disturbi colpisce la laringe, tra cui congeniti (ad esempio, laringomalacia, stenosi sottoglottica), neoplastici (ad esempio, papillomatosi laringea, carcinoma a cellule squamose), neurologici (ad esempio, paralisi laringea idiopatica, ictus, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica) e iatrogeni (ad esempio, lesioni involontarie durante un intervento chirurgico alla testa o al collo). Indipendentemente dall'eziologia, la disfunzione laringea si traduce tipicamente in una triade di sintomi di dispnea (difficoltà respiratoria), disfonia (compromissione della voce) e disfagia (compromissione della deglutizione) che hanno un impatto negativo sul benessere economico e sociale di una persona 1,2,3,4.
Inoltre, la disfagia, in particolare in individui fragili dal punto di vista medico, può portare a polmonite da aspirazione (dovuta alla fuoriuscita di cibo o liquidi attraverso una laringe non completamente chiusa nei polmoni) e morbilità associata, ospedalizzazione ricorrente e mortalità precoce 5,6. Nonostante queste gravi conseguenze, i trattamenti esistenti per la disfunzione laringea sono in gran parte mirati a interventi chirurgici e comportamentali che in genere non ripristinano la normale funzione laringea 1,2,7,8,9,10, evidenziando così l'urgente necessità di soluzioni innovative. A questo scopo, abbiamo sviluppato un approccio endoscopico sperimentale per studiare la disfunzione laringea in modelli murini (cioè murini e ratti).
In medicina umana, il gold standard per la valutazione della disfunzione laringea è la visualizzazione endoscopica, nota come laringoscopia11,12. Tipicamente, un endoscopio flessibile viene fatto passare attraverso il naso per esaminare la laringe, in particolare le corde vocali e le strutture laringee sopraglottiche e sottoglottiche adiacenti. Un endoscopio rigido può anche essere utilizzato per visualizzare la laringe attraverso la cavità orale. Entrambi gli approcci consentono l'esame macroscopico dell'anatomia laringea e possono essere utilizzati per valutare la mobilità e la funzione laringea durante la respirazione, la fonazione e una varietà di riflessi protettivi delle vie aeree come la tosse e il riflesso adduttore laringeo 13,14,15,16. Durante la deglutizione, tuttavia, la laringe è completamente oscurata dall'epiglottide poiché si inverte per coprire l'ingresso laringeo, proteggendolo dal percorso del bolo di cibo/liquido che viene inghiottito. Di conseguenza, la visualizzazione diretta del movimento laringeo durante la deglutizione non è possibile nell'uomo e deve quindi essere indirettamente dedotta utilizzando altri approcci diagnostici (ad esempio, fluoroscopia, elettromiografia, elettroglottografia).
Questo articolo descrive un innovativo protocollo di laringoscopia per topi e ratti che consente l'imaging ravvicinato e senza ostacoli della respirazione e la protezione delle vie aeree durante la deglutizione in anestesia leggera. Il protocollo è compatibile con una varietà di sistemi endoscopici disponibili in commercio in combinazione con una piattaforma personalizzata per immobilizzare il roditore anestetizzato durante tutta la procedura. È importante sottolineare che sono effettivamente possibili numerosi progetti/configurazioni di piattaforme endoscopiche, a seconda delle risorse disponibili e dell'agenda di ricerca di ciascun laboratorio. Il nostro intento qui è quello di fornire una guida ai ricercatori da considerare nel contesto della loro ricerca. Inoltre, miriamo a dimostrare come questo protocollo di laringoscopia possa portare a una ricchezza di dati oggettivi che possano innescare nuove intuizioni sulla nostra comprensione della disfunzione laringea e della rigenerazione.
L'effetto combinato di tutti i passaggi descritti in questo protocollo di laringoscopia murina si traduce in un esame minimamente invasivo della laringe murina adulta che può essere ripetuto negli stessi animali per rilevare e caratterizzare la disfunzione laringea nel tempo in risposta al danno iatrogeno, alla progressione della malattia e/o all'intervento di trattamento relativo alla protezione delle vie aeree. Da notare che questo protocollo non valuta la funzione laringea correlata alla vocalizzazione.
Il protocollo di laringoscopia murina segue un protocollo approvato dal Comitato Istituzionale per la Cura e l'Uso degli Animali (IACUC) e le linee guida del National Institutes of Health (NIH). È stato sviluppato per l'uso con oltre 100 topi adulti C57BL/6J e oltre 50 ratti Sprague Dawley adulti, di sesso approssimativamente uguale e di età compresa tra 6 settimane e 12 mesi per entrambe le specie. È necessario un ulteriore sviluppo del protocollo per l'adattamento ai roditori più giovani/più piccoli. Gli animali sono stati alloggiati in gruppo (fino a quattro topi o due ratti per gabbia, in base al sesso e alla cucciolata). Le condizioni standard del vivarium includevano l'ingabbiamento statico con una rigorosa regolazione della temperatura ambiente (20-26 °C), dell'umidità (30%-70%) e del ciclo di luce standard di 12 ore. Tutti gli animali hanno ricevuto materiale fresco di arricchimento (ad esempio, capanna/tubo, dolcetti dentali, nido) durante i cambi di gabbia settimanali. È stato fornito l'accesso illimitato a cibo e acqua, tranne durante una breve (fino a 4-6 ore) restrizione alimentare prima dell'anestesia, come descritto di seguito. Il personale veterinario e di ricerca monitorava gli animali ogni giorno.
1. Anestesia animale che non abolisce la deglutizione
2. Passaggio transorale dell'endoscopio per visualizzare la laringe
3. Registrazione video ravvicinata e senza ostacoli del movimento laringeo durante la respirazione e la deglutizione evocata
NOTA: È possibile anche la registrazione elettrofisiologica sincrona della respirazione, della deglutizione e della coordinazione deglutizione-respirazione.
4. Recupero dell'anestesia
5. Quantificazione oggettiva del movimento laringeo durante la respirazione rispetto alla deglutizione
L'uso efficace di questo protocollo di laringoscopia murina consente una visualizzazione ravvicinata della laringe durante la respirazione spontanea e la deglutizione evocata in condizioni di salute e malattia, come mostrato nella Figura 6. Inoltre, questo protocollo può essere ripetuto più volte negli stessi roditori per consentire lo studio della funzione/disfunzione laringea nel tempo. Come mostrato nella Figura 7, abbiamo ...
Abbiamo sviluppato con successo un protocollo di laringoscopia specifico per la topologia che consente la visualizzazione ravvicinata del movimento laringeo durante la respirazione e la deglutizione. È importante sottolineare che il protocollo può essere eseguito nel tempo negli stessi animali per studiare l'impatto di varie condizioni patologiche in particolare sulla funzione laringea. Questo protocollo è stato sviluppato nell'ultimo decennio e ha subito modifiche sostanziali e risol...
Gli autori non hanno conflitti di interesse da dichiarare.
Questo lavoro è stato finanziato in parte da due sovvenzioni NIH: 1) una sovvenzione R01 multi-PI (TL e NN) (HL153612) dal National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI) e 2) una sovvenzione R03 (TL, DC0110895) dal National Institute on Deafness and Other Communication Disorders (NIDCD). Lo sviluppo del nostro software di tracciamento del movimento laringeo personalizzato è stato parzialmente finanziato da una sovvenzione della Coulter Foundation (TL & Filiz Bunyak). Ringraziamo Kate Osman, Chloe Baker, Kennedy Hoelscher e Zola Stephenson per aver fornito un'eccellente cura ai nostri roditori da laboratorio. Ringraziamo anche Roderic Schlotzhauer e Cheston Callais della MU Physics Machine Shop per il loro contributo alla progettazione e alla fabbricazione della nostra piattaforma endoscopica personalizzata e per le modifiche strategiche agli endoscopi commerciali e ai micromanipolatori per soddisfare le nostre esigenze di ricerca. Il nostro software personalizzato di tracciamento del movimento laringeo è stato sviluppato in collaborazione con il Dr. Filiz Bunyak e il Dr. Ali Hamad (MU Electrical Engineering and Computer Science Department). Ringraziamo anche Jim Marnatti di Karl Storz Endoscopy per averci fornito indicazioni sulla scelta dell'otoscopio. Infine, vorremmo ringraziare numerosi ex studenti/tirocinanti del Lever Lab i cui contributi hanno influenzato lo sviluppo del nostro attuale protocollo di laringoscopia murina: Marlena Szewczyk, Cameron Hinkel, Abigail Rovnak, Bridget Hopewell, Leslie Shock, Ian Deninger, Chandler Haxton, Murphy Mastin e Daniel Shu.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Atipamezole | Zoetis | Antisedan; 5 mg/mL | Parsippany-Troy Hills, NJ |
Bioamplifier | Warner Instrument Corp. | DP-304 | Hamden, CT |
Concentric EMG needle electrode | Chalgren Enterprises, Inc. | 231-025-24TP; 25 mm x 0.3 mm/30 G | Gilroy, CA |
Cotton tipped applicator (tapered) | Puritan Medical Products | REF 25-826 5W | Guilford, ME |
Data Acquisition System | ADInstruments | PowerLab 8/30 | Colorado Springs, CO |
DC Temperature Control System - for endoscopy platform | FHC, Inc. | 40-90-8D | Bowdoin, ME |
Electrophysiology recording software | ADInstruments | LabChart 8 with video capture module | Colorado Springs, CO |
Endoscope monitor | Karl Storz Endoscopy-America | Storz Tele Pack X monitor | El Segundo, CA |
Glycopyrrolate | Piramal Critical Care | NDC 66794-204-02; 0.2 mg/mL | Bethlehem, PA |
Ground electrode | Consolidated Neuro Supply, Inc. | 27 gauge stainless steel, #S43-438 | Loveland, OH |
Isoflurane induction chamber | Braintree Scientific, Inc. | Gas Anesthetizing Box - Red | Braintree, MA |
Ketamine hydrochloride | Covetrus North America | NDC 11695-0703-1, 100 mg/mL | Dublin, OH |
Metal spatula to decouple epiglottis and velum | Fine Science Tools | Item No. 10091-12; | Foster City, CA |
Micro-brush to remove food/secretions from oral cavity | Safeco Dental Supply | REF 285-0023, 1.5 mm | Buffalo Grove, IL |
Mouse-size heating pad for endoscopy platform | FHC, Inc. | 40-90-2-07 – 5 x 12.5 cm Heating Pad | Bowdoin, ME |
Ophthalmic ointment (sterile) | Allergan, Inc. | Refresh Lacri-lube | Irvine, CA |
Otoscope | Karl Storz | REF 1232AA | El Segundo, CA |
Pneumogram Sensor | BIOPAC Systems, Inc. | RX110 | Goleta, CA |
Pulse oximetry - Vetcorder Pro Veterinary Monitor | Sentier HC, LLC | Part No. 710-1750 | Waukesha, WI |
Rat-size heating pad for endoscopy platform | FHC, Inc. | 40-90-2 – 12.5X25cm Heating Pad | Bowdoin, ME |
Sterile needles for drug injections | Becton, Dickinson and Company | REF 305110, 26 G x 3/8 inch, PrecisionGlide | Franklin Lakes, NJ |
Sterile syringes for drug injections | Becton, Dickinson and Company | REF 309628; 1 mL, Luer-Lok tip | Franklin Lakes, NJ |
Surgical drape to cover induction cage for dark environment | Covidien LP | Argyle Surgical Drape Material, Single Ply | Minneapolis, MN |
Surgical tape to secure pneumograph sensor to abdomen | 3M Health Care | #1527-0, 1/2 inch | St. Paul, MN |
Transparent blanket for thermoregulation | The Glad Products Company | Press’n Seal Cling Film | Oakland, CA |
Video editing software | Pinnacle Systems, Inc. | Pinnacle Studio, v24 | Mountain View, CA |
Water circulating heating pad - for anesthesia induction/recovery station | Adroit Medical Systems | HTP-1500 Heat Therapy Pump | Loudon, TN |
Xylazine | Vet One | NDC 13985-701-10; Anased, 100 mg/mL | Boise, ID |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon