JoVE Logo

Accedi

I protoni assiali ed equatoriali nel cicloesano possono essere distinti eseguendo un esperimento NMR a temperatura variabile. In questo processo, ad eccezione di un protone, i restanti undici protoni vengono sostituiti dal deuterio. La sostituzione con il deuterio evita la possibile scissione del picco causata dall'accoppiamento spin-spin tra protoni adiacenti. Il protone rimanente si sposta tra le posizioni assiale ed equatoriale.

Figure1

Figura 1. Spettri NMR protonici dipendenti dalla temperatura del cicloesano

La Figura 1 rappresenta lo spettro NMR protonico del campione sostituito con deuterio, rilevato a varie temperature. A temperatura ambiente, il rapido capovolgimento dell'anello del cicloesano determina un singolo picco netto. Quando la temperatura viene abbassata a -60 °C, la velocità di interconversione sedia-sedia si riduce, con conseguente allargamento del picco.

Un ulteriore abbassamento della temperatura allarga il picco, formando una sella che si divide in due picchi. Raggiungendo una temperatura inferiore a -89 °C, si formano due picchi netti e ben distinti corrispondenti ai protoni equatoriali e assiali. I picchi corrispondenti ai protoni equatoriali e assiali si verificano rispettivamente a δ 1,62 e 1,14. A temperature così basse, la velocità di interconversione sedia-sedia si riduce in modo significativo, consentendo il rilevamento dei due distinti set di protoni sulla scala temporale NMR.

Tags

1H NMRConformationally Flexible MoleculesVariable temperature NMRCyclohexaneDeuterium SubstitutionProton NMR SpectrumChair chair InterconversionAxial ProtonsEquatorial ProtonsPeak BroadeningTemperature Dependence

Dal capitolo 16:

article

Now Playing

16.2 : ^1H NMR di Molecole Conformazionalmente Flessibili: NMR a Temperatura Variabile

Advanced Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy

1.0K Visualizzazioni

article

16.1 : NMR di Molecole Conformazionalmente Flessibili: Risoluzione Temporale

Advanced Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy

781 Visualizzazioni

article

16.3 : NMR di Protoni Labili: Risoluzione Temporale

Advanced Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy

1.1K Visualizzazioni

article

16.4 : ^1H NMR di Protoni Labili: Sostituzione del Deuterio (^2H)

Advanced Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy

821 Visualizzazioni

article

16.5 : Effetto Nucleare Overhauser (NOE)

Advanced Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy

590 Visualizzazioni

article

16.6 : Nuclei insensibili potenziati dal trasferimento di polarizzazione (INEPT)

Advanced Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy

178 Visualizzazioni

article

16.7 : Tecniche di doppia risonanza: panoramica

Advanced Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy

154 Visualizzazioni

article

16.8 : Panoramica NMR 2D

Advanced Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy

564 Visualizzazioni

article

16.9 : 2D NMR: Panoramica delle tecniche di correlazione omonucleare

Advanced Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy

119 Visualizzazioni

article

16.10 : Spettroscopia di Correlazione Omonucleare (COSY)

Advanced Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy

816 Visualizzazioni

article

16.11 : 2D NMR: Panoramica delle tecniche di correlazione eteronucleare

Advanced Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy

108 Visualizzazioni

article

16.12 : Spettroscopia di Correlazione Eteronucleare a Singolo Quanto (HSQC)

Advanced Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy

581 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati