JoVE Logo

Accedi

La teoria della diffusione dell’innovazione, proposta da Everett Rogers, spiega come, perché e con quale velocità nuove idee e tecnologie si diffondono attraverso le culture. Secondo la teoria, ci sono cinque categorie di consumatori:

  1. Gli Innovators (2,5% della popolazione) sono coloro che corrono rischi e sono disposti a provare nuove idee.
  2. Erly adopters (13,5%): sono opinion leader che adottano nuove idee in anticipo ma con maggiore cautela rispetto agli innovatori.
  3. Early majority (34%): adottano un'innovazione dopo un periodo di tempo variabile. Questo tempo di adozione è significativamente più lungo di quello degli innovatori e dei primi utilizzatori.
  4. Late majority (34%): sono scettici riguardo alle innovazioni e le adottano solo dopo che la maggioranza della società le ha provate.
  5. Laggards (16%): sono gli ultimi ad adottare un'innovazione. Generalmente si affidano a metodi tradizionali.

Comprendere questa teoria è vitale per gli esperti di marketing poiché aiuta a definire strategie per il lancio di prodotti e campagne di marketing. Possono adattare il loro approccio di conseguenza identificando la categoria del loro pubblico di destinazione. Ad esempio, se si rivolgono ai primi utilizzatori, gli operatori di marketing potrebbero concentrarsi sulla presentazione degli aspetti innovativi del prodotto, mentre la comunicazione per la maggioranza tardiva potrebbe enfatizzare l’affidabilità e l’ampia accettazione.

Tags

Diffusion Of InnovationEverett RogersAdopter CategoriesInnovatorsEarly AdoptersEarly MajorityLate MajorityLaggardsMarketing StrategyProduct LaunchTarget Audience

Dal capitolo 5:

article

Now Playing

5.17 : Teoria della diffusione dell'innovazione

Creating Customer Value: Product to Experience

267 Visualizzazioni

article

5.1 : Prodotti, servizi ed esperienze

Creating Customer Value: Product to Experience

840 Visualizzazioni

article

5.2 : I livelli di un prodotto

Creating Customer Value: Product to Experience

810 Visualizzazioni

article

5.3 : Le tipologie di prodotto

Creating Customer Value: Product to Experience

278 Visualizzazioni

article

5.4 : Considerazioni sul marketing dei prodotti di largo consumo

Creating Customer Value: Product to Experience

266 Visualizzazioni

article

5.5 : Decisioni aziendali su prodotti e servizi

Creating Customer Value: Product to Experience

362 Visualizzazioni

article

5.6 : Decisioni sulle linee di prodotto

Creating Customer Value: Product to Experience

920 Visualizzazioni

article

5.7 : decisioni sul mix di prodotti

Creating Customer Value: Product to Experience

286 Visualizzazioni

article

5.8 : Branding I

Creating Customer Value: Product to Experience

551 Visualizzazioni

article

5.9 : Il Marchio II

Creating Customer Value: Product to Experience

219 Visualizzazioni

article

5.10 : Le strategie di branding

Creating Customer Value: Product to Experience

244 Visualizzazioni

article

5.11 : Packaging ed etichettatura

Creating Customer Value: Product to Experience

233 Visualizzazioni

article

5.12 : Il marketing dei servizi 1

Creating Customer Value: Product to Experience

294 Visualizzazioni

article

5.13 : Marketing dei servizi II

Creating Customer Value: Product to Experience

155 Visualizzazioni

article

5.14 : Sviluppo di nuovi prodotti: il bisogno

Creating Customer Value: Product to Experience

378 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati