JoVE Logo

Accedi

Prima di comprendere i tipi e gli schemi della febbre, è essenziale conoscerne le fasi.

  • La prima fase è la fase di insorgenza/invasione, durante la quale la temperatura corporea aumenta. Potrebbe essere un processo improvviso o graduale.
  • La seconda fase è la fase stazionaria, durante la quale la temperatura corporea ha raggiunto il suo massimo e rimane costante ad un livello elevato.
  • La terza fase è la defervescenza o fase di declino, durante la quale la temperatura elevata ritorna alla normalità. La febbre può diminuire improvvisamente o gradualmente.

La febbre si presenta in vari tipi e modelli. Esaminiamoli uno per uno.

  1. Febbre intermittente o quotidiana: la temperatura corporea oscilla regolarmente tra periodi di febbre e temperatura normale o subnormale. Questa frequenza potrebbe variare da poche ore a tre giorni. La temperatura è solitamente più alta la sera che al mattino. Esempio: la malaria, nota per la sua caratteristica febbre intermittente.
  2. Febbre remittente: la temperatura oscilla più di due gradi tra mattina e sera. Esempio: è noto che infezioni come la polmonite e l'endocardite causano febbre remittente.
  3. Febbre costante o continua: la temperatura corporea rimane costantemente elevata e varia di meno di 2 gradi Celsius. Esempio: la febbre tifoide è una causa comune di febbre costante o continua.
  4. La febbre ricorrente è caratterizzata da un ritorno temporaneo alla temperatura corporea media per almeno un giorno, seguito dalla successiva ricomparsa della febbre. Esempio: le malattie trasmesse dalle zecche come la malattia di Lyme possono causare febbre ricorrente.
  5. Crisi: la febbre ritorna alla normalità dopo alcune ore o giorni in cui è estremamente alta. Esistono due tipi di crisi: crisi vere e false. In una vera crisi, la temperatura scende bruscamente nel giro di poche ore e ritorna alla normalità, accompagnata da un significativo miglioramento della salute del paziente, ad esempio la febbre osservata nella malaria. In una falsa crisi, le condizioni generali del paziente non sembrano migliorare. Potrebbe essere un segnale di avvertimento piuttosto che un segno di progresso, ad esempio per i pazienti affetti da tubercolosi.
  6. Lisi: la temperatura scende a zig-zag per due o tre giorni o una settimana prima di tornare alla normalità, quando gli altri sintomi svaniscono gradualmente. Esempio: la febbre dengue è nota per la sua fase di lisi, in cui la temperatura del paziente scende per alcuni giorni prima di tornare alla normalità.
  7. Febbre inversa: l'escursione termica massima si registra al mattino e quella minima alla sera, che si contrappone all'andamento tipico della febbre. Esempio: in alcuni casi di malaria, il paziente può avvertire una febbre inversa a causa del ciclo vitale del parassita della malaria, che provoca un picco della temperatura corporea durante la fase riproduttiva notturna.
  8. Febbre frenetica o altalenante: questo tipo di febbre si verifica quando il divario tra i punti alti e bassi è relativamente alto. Esempio: la febbre tifoide è caratterizzata da una febbre frenetica o altalenante

Tags

Fever PatternsFever PhasesOnset PhaseSteady PhaseDefervescence PhaseIntermittent FeverRemittent FeverConstant FeverRelapsing FeverCrisisTrue CrisisFalse CrisisLysisInverse FeverMalariaPneumoniaTyphoid FeverLyme DiseaseDengue Fever

Dal capitolo 11:

article

Now Playing

11.8 : tipi di febbre

Vital Signs: Temperature

2.3K Visualizzazioni

article

11.1 : Introduzione ai segnali vitali

Vital Signs: Temperature

1.6K Visualizzazioni

article

11.2 : Linee guida per la misurazione dei segnali vitali.

Vital Signs: Temperature

1.5K Visualizzazioni

article

11.3 : Temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

838 Visualizzazioni

article

11.4 : Meccanismo di trasferimento del calore

Vital Signs: Temperature

1.1K Visualizzazioni

article

11.5 : Fattori che influenzano la temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

3.6K Visualizzazioni

article

11.6 : aumento della temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

619 Visualizzazioni

article

11.7 : Tipi di febbre

Vital Signs: Temperature

314 Visualizzazioni

article

11.9 : metodi per ridurre la febbre

Vital Signs: Temperature

619 Visualizzazioni

article

11.10 : diminuzione della temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

580 Visualizzazioni

article

11.11 : Attrezzatura usata per misurare la temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

915 Visualizzazioni

article

11.12 : Siti di misurazione della temperatura

Vital Signs: Temperature

1.4K Visualizzazioni

article

11.13 : Valutazione della temperatura corporea: membrana timpanica

Vital Signs: Temperature

545 Visualizzazioni

article

11.14 : Valutazione della temperatura corporea: orale

Vital Signs: Temperature

694 Visualizzazioni

article

11.15 : Valutazione della temperatura corporea - rettale

Vital Signs: Temperature

2.6K Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati