È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Qui, sviluppiamo e presentiamo una tecnica senza tubo a T e stent intrabiliari che utilizza la visualizzazione a doppia lente (tramite laparoscopio e coledocoscopio) combinata con l'ecografia laparoscopica (LUS) per eseguire la sutura coledocale primaria.
I calcoli biliari combinati con i calcoli comuni del dotto biliare sono una malattia clinica comune. I trattamenti minimamente invasivi comprendono colecistectomia laparoscopica + esplorazione laparoscopica del dotto biliare comune (LC+LCBDE) e colangiopancreatografia retrograda endoscopica + colecistectomia laparoscopica (ERCP+LC). LCBDE può risolvere due problemi in un'unica procedura, mentre ERCP+LC richiede un approccio in due fasi. Come hanno dimostrato ulteriori studi, l'esplorazione del dotto biliare comune con estrazione di calcoli seguita da chiusura primaria può portare a un recupero più rapido e a un miglioramento della qualità della vita dei pazienti.
È noto che le variazioni anatomiche nei dotti e nei vasi biliari sono comuni. L'ecografia laparoscopica (LUS) è fondamentale per chiarire le strutture anatomiche dell'area porta epatica, determinare l'orientamento dei dotti biliari, identificare le relazioni spaziali tra dotti biliari, arterie epatiche e vene porta e ridurre al minimo il rischio di lesioni biliari.
La procedura è illustrata qui attraverso una descrizione dettagliata del caso. Dopo la somministrazione dell'anestesia generale, è stato stabilito un approccio laparoscopico di routine per ispezionare la cavità addominale e valutare le lesioni. L'ecografia laparoscopica è stata impiegata per valutare il triangolo della cistifellea all'interno della regione portale epatica, compresa l'anatomia dei dotti biliari e dei vasi. Il triangolo della cistifellea è stato sezionato, seguito da un'incisione con ago 5-0 della parete del dotto biliare. La colediocoscopia è stata eseguita per l'estrazione dei calcoli, con conferma della normale funzione papillare duodenale. La sutura continua della parete del dotto biliare è stata ottenuta utilizzando materiale di sutura monofilamento di polidiossanone 5-0. Contemporaneamente, l'ecografia laparoscopica ha verificato la completa clearance dei calcoli e ha valutato l'integrità della sutura.
La colecistolitiasi è una malattia clinica comune, con circa il 10-20% dei pazienti che sviluppano coledocolitiasi secondaria 1,2. I calcoli biliari combinati con i comuni calcoli del dotto biliare sono una condizione clinica frequente. L'ostruzione del dotto biliare può portare a dolore addominale, ittero, infezioni del tratto biliare e persino grave shock. Il trattamento ottimale consiste nell'alleviare l'ostruzione e rimuovere le lesioni.
Gli attuali approcci terapeutici per i calcoli della cistifellea con calcoli comuni del dotto biliare includono colecistectomia aperta + esplorazione del dotto biliare comune aperto (OC+OCBDE), colangiopancreatografia retrograda endoscopica + colecistectomia laparoscopica (ERCP+LC), colecistectomia laparoscopica + esplorazione laparoscopica del dotto biliare comune (LC+LCBDE)3,4.
La chirurgia a cielo aperto è associata a traumi significativi e a un recupero prolungato, tipicamente riservato ai casi in cui le tecniche minimamente invasive non sono fattibili. ERCP+LC e LC+LCBDE sono considerate alternative minimamente invasive. Tuttavia, ERCP+LC richiede due procedure separate e comporta rischi di complicanze come sanguinamento, pancreatite, perforazione duodenale e compromissione della funzione dello sfintere di Oddi. Al contrario, LC+LCBDE ha dimostrato di essere un metodo chirurgico sicuro ed efficace grazie alla sua minima invasività, al rapido recupero, alla degenza ospedaliera più breve e al favorevole rapporto costo-efficacia 5,6,7. Inoltre, LCBDE è indicato per i pazienti con insufficienza ERCP, colangite acuta, pancreatite acuta o anamnesi di chirurgia di diversione gastrointestinale7.
LCBDE comprende due tecniche principali: chiusura primaria e drenaggio con tubo a T. Prove emergenti suggeriscono che la chiusura primaria offre vantaggi rispetto al drenaggio con tubo a T, tra cui una durata operatoria e di ospedalizzazione più breve, nonché una riduzione delle complicanze postoperatorie e biliari8.
La chiusura primaria di LCBDE può essere eseguita con o senza stent interno. Gli studi indicano che la chiusura primaria senza stent è sicura, affidabile ed evita potenziali complicazioni come la migrazione dello stent o la necessità di successive procedure di rimozione dello stent9.
Il sistema biliare presenta variazioni anatomiche significative10,11, con un tasso di variazione riportato del 42,3%12. Durante la chirurgia laparoscopica, l'incapacità di palpare le strutture anatomiche, combinata con edema tissutale o punti di riferimento visivamente ambigui, aumenta il rischio di lesioni del dotto biliare e vascolare. L'ecografia laparoscopica (LUS) affronta queste sfide consentendo la valutazione in tempo reale dell'area portale epatica, fornendo una visualizzazione dinamica dei dotti biliari, del sistema vascolare e dei tessuti circostanti, compensando la mancanza di feedback tattile e migliorando la sicurezza chirurgica13,14. Sebbene l'ecografia transaddominale rimanga una modalità di imaging standard per la diagnosi dei calcoli biliari, la sua accuratezza è limitata da fattori quali lo spessore della parete addominale, il grasso viscerale e l'interferenza gastrointestinale dei gas. LUS supera queste limitazioni combinando i vantaggi dell'ecografia convenzionale con l'imaging ad alta frequenza e ad alta risoluzione, la prossimità diretta agli organi e la guida intraoperatoria in tempo reale.
Questo protocollo segue le linee guida etiche per la ricerca umana presso l'ospedale Dongguan Tungwah. Il paziente ha firmato il relativo modulo di consenso informato.
NOTA: Un paziente di sesso maschile di 78 anni è stato ricoverato con una storia di dolore addominale di 3 giorni. L'esame TC ha rivelato colecistolitiasi combinata con coledocolitiasi, con un diametro del dotto biliare comune (CBD) di circa 10 mm (vedi Figura 1). La valutazione preoperatoria non ha mostrato controindicazioni chirurgiche. Gli strumenti e le attrezzature utilizzate sono dettagliati nella Tabella dei Materiali.
1. Esame preoperatorio
2. Procedimento operativo
3. Cure postoperatorie
La procedura è durata 110 minuti con una perdita di sangue intraoperatoria di 10 ml. Il tubo di drenaggio è stato rimosso il giorno 4 postoperatorio (POD4) e il paziente è stato dimesso senza incidenti con il POD5. L'ecografia laparoscopica intraoperatoria (LUS) è stata impiegata per delineare chiaramente il dotto cistico, il dotto biliare comune e l'anatomia vascolare e le dimensioni, la quantità e la posizione precisa dei calcoli del dotto biliare comune (vedere
LC+LCBDE e ERCP+LC sono i principali approcci minimamente invasivi per i calcoli della cistifellea con calcoli comuni del dotto biliare. Rispetto all'ERCP, LCBDE offre vantaggi nella gestione di calcoli più grandi, preservando la funzione papillare ed evitando procedure a tappe15,16.
Il ruolo del drenaggio del tubo a T post-LCBDE rimane dibattuto. Sebbene giustificata in caso di ipertensione biliare, ...
Gli autori non segnalano alcun conflitto di interessi.
Ringraziamo gli anestesisti e gli infermieri di sala operatoria che hanno assistito all'operazione.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Basket catheter | Guangzhou Manya Medical Technology Co., Ltd | WL-F65-115M | |
Cholangioscope | Olympus | CHF-V | |
Disposable laparoscopic trocar | Mindray | CW-Z346 | |
Electrocautery hook | Visionstar | HV300B | |
Laparoscopic system | KARL STORZ | 26003AA | |
Laparoscopic ultrasound | BK Medical | 8666-RF | |
Polydioxanone suture | ETHICON | Z303H | |
Ultrasonic dissector | ETHICON | ACE+7 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon