L'ipertensione polmonare (IP) è una grave condizione di salute in cui la pressione arteriosa polmonare media aumenta fino a 25 mmHg o più, anche quando il corpo è a riposo. Questa pressione elevata nei vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore ai polmoni può causare vari sintomi, tra cui mancanza di respiro, può portare a insufficienza cardiaca destra e influenzare significativamente la qualità della vita complessiva
Esistono varie classificazioni per l'IP, ciascuna relativa a diverse cause sottostanti e anche basate su diversi approcci terapeutici e prognosi. L'IP è divisa in cinque gruppi principali, tra cui l'IP dovuta a malattia cardiaca sinistra, l'IP derivante da malattie polmonari o ipossia, l'IP tromboembolica cronica (causata da coaguli di sangue nei polmoni), l'IP con meccanismi poco chiari o multifattoriali e l'ipertensione arteriosa polmonare (PAH).
La PAH, in particolare, è una forma rara ma fatale di IP. Questa provoca cambiamenti vascolari nelle piccole arterie e nelle arteriole, aumentando la pressione arteriosa polmonare e la resistenza vascolare. I meccanismi chiave coinvolti nella PAH includono cambiamenti strutturali nei vasi sanguigni polmonari, restringimento dei vasi sanguigni o vasocostrizione polmonare, trombosi in situ (coagulazione all'interno dei vasi sanguigni) e irrigidimento della parete vascolare polmonare.
Varie sostanze corporee note come mediatori vasoattivi svolgono un ruolo in questi processi. Ad esempio, l'ossido nitrico (NO) e la prostaciclina aiutano a promuovere la vasodilatazione polmonare (allargamento dei vasi sanguigni), che può alleviare la IP. D'altro canto, i vasocostrittori come l'endotelina-1 (ET-1) contribuiscono alla vasocostrizione e alla proliferazione delle cellule muscolari lisce, peggiorando potenzialmente la IP.
I sintomi della IP possono variare, ma in genere includono dispnea (mancanza di respiro), affaticamento, dolore toracico e sincope (svenimenti o quasi svenimenti). Questi sintomi spesso peggiorano nel tempo, limitando la capacità del paziente di svolgere le attività di routine.
Nonostante la gravità della IP, sono disponibili potenziali opzioni terapeutiche. I trattamenti mirano ad abbassare la pressione nelle arterie polmonari e prevenire ulteriori danni. Questi includono stimolatori della segnalazione cGMP, ossido nitrico, antagonisti e agonisti dei recettori di membrana e inibitori dei canali ionici. Tuttavia, la scelta del trattamento dipende dal tipo di IP, dalla sua gravità e dalla salute generale del paziente.
Dal capitolo 20:
Now Playing
Other Respiratory Disorders
139 Visualizzazioni
Other Respiratory Disorders
121 Visualizzazioni
Other Respiratory Disorders
119 Visualizzazioni
Other Respiratory Disorders
140 Visualizzazioni
Other Respiratory Disorders
124 Visualizzazioni
Other Respiratory Disorders
155 Visualizzazioni
Other Respiratory Disorders
172 Visualizzazioni
Other Respiratory Disorders
134 Visualizzazioni