JoVE Logo

Accedi

9.9 : Strutture di Lewis di composti molecolari e ioni poliatomici

Per disegnare strutture di Lewis per molecole complicate e ioni molecolari, è utile seguire una procedura passo-passo come delineato:

  1. Determinare il numero totale di elettroni di valenza (guscio esterno). Per i ations, sottrarre un elettrone per ogni carica positiva. Per gli anioni, aggiungere un elettrone per ogni carica negativa.
  2. Disegna una struttura scheletrica della molecola o dello ione, disponendo gli atomi attorno a un atomo centrale. (Generalmente, l'elemento meno elettronegativo deve essere posizionato al centro.) Collegare ogni atomo all'atomo centrale con un singolo legame (una coppia di elettroni).
  3. Distribuire gli elettroni rimanenti come coppie solitarie sugli atomi terminali (eccetto l'idrogeno), completando un ottetto attorno ad ogni atomo.
  4. Posizionare tutti gli elettroni rimanenti sull'atomo centrale.
  5. Riorganizzare gli elettroni degli atomi esterni per creare legami multipli con l'atomo centrale al fine di ottenere ottetti ove possibile.

Si consideri, ad esempio, SiH4, CHO2, NO+e OF2 come esempi per i quali questa linea guida generale può essere applicata per determinare le proprie strutture di Lewis.

  1. Determinare il numero totale di elettroni di valenza (guscio esterno) nella molecola o nello ione.

Per una molecola come SiH4, viene aggiunto il numero di elettroni di valenza su ogni atomo nella molecola:

= [4 valenza e/Si atomo × 1 Atomo di Si] + [ 1 valenza e/H atomo × 4 Atomi H] = 8 valenza e

CHO2

Per uno ione negativo, come CHO2, il numero di elettroni di valenza sugli atomi viene aggiunto al numero di cariche negative sullo ione (un elettrone viene guadagnato per ogni singola carica negativa):

= [4 valenza e/C atomo × 1 atomo C] + [1 valenza e/H atomo × 1 atomo H] + [6 valenza e/O atomo × 2 Atomi O] + [1 eaggiuntivo −] = 18 valenza e

NO+

Per uno ione positivo, come NO+, vengono aggiunti i numeri di elettroni di valenza sugli atomi nello ione, seguiti dalla sottrazione del numero di cariche positive sullo ione (un elettrone viene perso per ogni singola carica positiva) dal numero totale di elettroni di valenza:

= [5 valenza e/N atomo × 1 N atomo] + [6 valenza e/O atomo × 1 O atomo] + [−1 e] = 10 valenza e

DI2 

OF2 essendo una molecola neutra, il numero di elettroni di valenza viene semplicemente aggiunto:

= [6 valenza e/O atomo × 1 Atomo O] + [7 valenza e/F atomo × 2 Atomi F] = 20 valenza e

  1. Disegna una struttura scheletrica della molecola o dello ione, disponendo gli atomi attorno a un atomo centrale e collegando ogni atomo all'atomo centrale con un singolo legame (una coppia di elettroni). (Si noti che gli ioni sono denotati con parentesi attorno alla struttura e la carica ionica al di fuori delle parentesi:)
    Figure1
    Nei casi in cui sono possibili diverse disposizioni di atomi, come per CHO2, l'evidenza sperimentale viene utilizzata per scegliere quella corretta. In generale, gli elementi meno elettronegativi hanno maggiori probabilità di essere atomi centrali. In CHO2, l'atomo di carbonio meno elettronegativo occupa la posizione centrale con gli atomi di ossigeno e idrogeno che lo circondano. Altri esempi includono P in POCl3, S in SO2e Cl in ClO4.  Un'eccezione è che l'idrogeno non è quasi mai un atomo centrale. Come elemento più elettronegativo, anche il fluoro non può essere un atomo centrale.
  2. Distribuire gli elettroni rimanenti come coppie solitarie sugli atomi terminali (eccetto l'idrogeno) per completare i loro gusci di valenza con un ottetto di elettroni. (Senza elettroni rimanenti su SiH4, la sua struttura è invariata.)
    Figure2
  3. Posizionare tutti gli elettroni rimanenti sull'atomo centrale.
    • Per SiH4, CHO2e NO+, non ci sono elettroni rimanenti. Per OF2, dei 16 elettroni rimanenti, 12 sono posizionati, lasciando così 4 elettroni da posizionare sull'atomo centrale:
      Figure3
  4. Riorganizzare gli elettroni degli atomi esterni per creare legami multipli con l'atomo centrale, per ottenere ottetti ove possibile.
    • SiH4: Si ha già un ottetto, quindi non c'è bisogno di fare nulla.
      Figure4
    • CHO2: Gli elettroni di valenza sono distribuiti come coppie solitarie sugli atomi di ossigeno, ma l'atomo di carbonio manca di un ottetto.
      Figure5
    • Quindi, una coppia solitaria di elettroni viene donata da uno dell'ossigeno all'atomo di carbonio formando un doppio legame. A seconda di quale atomo di ossigeno ha donato gli elettroni, ci possono essere due possibili strutture, altrimenti chiamate strutture di risonanza.
    • NO+: Per questo ione vengono aggiunti otto elettroni di valenza, ma nessuno dei due atomi ha un ottetto. Non è possibile aggiungere elettroni aggiuntivi poiché gli elettroni totali sono già utilizzati. In questo scenario, gli elettroni devono essere spostati per formare legami multipli. L'atomo di azoto ha due coppie solitarie di elettroni e l'atomo di ossigeno ne ha uno.
      Figure6
    • Questo ancora non produce un ottetto, quindi un'altra coppia deve essere spostata per formare un triplo legame.
       Figure7
    • In OF2, nulla cambia in quanto ogni atomo ha già un ottetto.
      Figure8

Questo testo è adattato da Openstax, Chemistry 2e, Section 7.3: Lewis Symbols and Structures.

 

Tags

Lewis StructuresMolecular CompoundsPolyatomic IonsChemical BondsValence ElectronsEtheneAmmoniaHydroniumPhosphateSkeletal StructureCentral AtomElectronegative AtomHydrogen AtomsBonding PairsLone PairsOctet CompletionDuet ConfigurationMultiple Bonds

Dal capitolo 9:

article

Now Playing

9.9 : Strutture di Lewis di composti molecolari e ioni poliatomici

Legame chimico: concetti di base

34.2K Visualizzazioni

article

9.1 : Tipi di legami chimici

Legame chimico: concetti di base

74.7K Visualizzazioni

article

9.2 : Simboli di Lewis e regola dell'ottetto

Legame chimico: concetti di base

61.5K Visualizzazioni

article

9.3 : Legame ionico e trasferimento di elettroni

Legame chimico: concetti di base

40.0K Visualizzazioni

article

9.4 : Il ciclo Born-Haber

Legame chimico: concetti di base

21.5K Visualizzazioni

article

9.5 : Tendenze nell'energia dei reticoli: dimensione e carica degli ioni

Legame chimico: concetti di base

23.5K Visualizzazioni

article

9.6 : Legame covalente e strutture di Lewis

Legame chimico: concetti di base

47.2K Visualizzazioni

article

9.7 : Elettronegatività

Legame chimico: concetti di base

65.5K Visualizzazioni

article

9.8 : Polarità di legame, momento di dipolo e carattere ionico percentuale

Legame chimico: concetti di base

28.4K Visualizzazioni

article

9.10 : Risonanza

Legame chimico: concetti di base

52.3K Visualizzazioni

article

9.11 : Cariche formali

Legame chimico: concetti di base

32.1K Visualizzazioni

article

9.12 : Eccezioni alla regola dell'ottetto

Legame chimico: concetti di base

27.2K Visualizzazioni

article

9.13 : Energie di legame e lunghezze di legame

Legame chimico: concetti di base

24.8K Visualizzazioni

article

9.14 : Legami nei metalli

Legame chimico: concetti di base

45.7K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati