Il modello della scatola nera riguardo il comportamento del consumatore concettualizza il processo decisionale come una "scatola nera" in cui gli input (stimoli) portano ad output (risposte) senza rivelare completamente i processi cognitivi interni. Sottolinea il mistero della mente del consumatore e si concentra su fattori e risposte esterne osservabili.
Il modello include stimoli esterni (sforzi di marketing, influenze sociali), la scatola nera del consumatore (fattori psicologici, percezione e atteggiamenti) e le risposte comportamentali risultanti.
Se da un lato semplifica la comprensione dei complessi processi mentali che si verificano nei consumatori, dall’altro evidenzia l’importanza dei fattori esterni nell’influenzare le decisioni di acquisto.
Gli esperti di marketing utilizzano questo modello per personalizzare gli stimoli, riconoscendo che i processi interni dei consumatori non sono direttamente osservabili ma possono essere dedotti studiando le loro risposte alle influenze esterne. Nonostante la sua semplicità, il modello Black Box è un quadro fondamentale che consente ai professionisti del marketing di analizzare e influenzare il comportamento dei consumatori.
Dal capitolo 3:
Now Playing
Consumer Behaviour
465 Visualizzazioni
Consumer Behaviour
1.5K Visualizzazioni
Consumer Behaviour
1.2K Visualizzazioni
Consumer Behaviour
1.9K Visualizzazioni
Consumer Behaviour
969 Visualizzazioni
Consumer Behaviour
1.2K Visualizzazioni
Consumer Behaviour
872 Visualizzazioni
Consumer Behaviour
802 Visualizzazioni
Consumer Behaviour
823 Visualizzazioni
Consumer Behaviour
1.1K Visualizzazioni
Consumer Behaviour
123 Visualizzazioni
Consumer Behaviour
360 Visualizzazioni
Consumer Behaviour
619 Visualizzazioni
Consumer Behaviour
650 Visualizzazioni
Consumer Behaviour
279 Visualizzazioni
See More