1. Crea una serie di elenchi di parole.
- Per creare stimoli per questo esperimento, raccogli 40 schede indice e una penna.
- Genera un elenco casuale di 210 nomi comuni, parole come, auto, cane, penna, barca, sedia e martello.
- Ogni scheda indice includerà tre, quattro, cinque, sei, sette, otto o nove nomi comuni su di essa. Crea cinque carte con ogni numero. Non ripetere i nomi da una lista all'altro e cerca di non raggrupparli per categoria. Ad esempio, evita elenchi con solo animali o strumenti o alimenti. Invece, cerca di assicurarti che gli elenchi siano misti, con una varietà di tipi di contenuto su ciascuno. Un elenco di esempio di tre parole potrebbe includere ciotola, tavolo e sega e un elenco di campioni per cinque potrebbe includere: scaffale, cervo, gelatina, libro e fiamma.
2. Testa un partecipante.
- Posiziona le tue schede indice a faccia in giù su un tavolo tra te e il partecipante, organizzato in pile per ogni numero di parole.
- Spiega le istruzioni: In ogni prova, lo sperimentatore prenderà una delle carte, leggerà lentamente le parole sulla carta in ordine dall'alto verso il basso, e non appena lo sperimentatore finirà il partecipante dovrà ripetere l'elenco, nello stesso ordine.
- Inizia con la carta superiore sulla pila di tre parole, completa quella pila e sali.
- Quando il partecipante risponde, annota sulla scheda pertinente se una parola è stata ripetuta correttamente posizionando un segno di spunta accanto a una parola quando il partecipante la dice, o una "X" se non riesce, o dice qualcos'altro al suo posto. Le parole devono essere riportate nell'ordine giusto.
- L'esperimento viene eseguito quando si passa attraverso tutte le liste.
3. Eseguire l'analisi.
- Se si torna indietro alle schede indice, si dispone di un record che indica se ogni parola in un elenco è stata richiamata correttamente o meno.
- Il modo più informativo per analizzare questi risultati è in termini di numero di parole in un elenco e posizione di una determinata parola in un elenco. Per tutte le carte con tre parole, ad esempio, è possibile calcolare la probabilità che la prima parola sia stata richiamata correttamente e lo stesso per la seconda e la terza parola. Fallo per tutti gli elenchi e inserisci i risultati in un foglio di calcolo (Tabella 1).
- Ai fini della rappresentazione grafica, tradurre la Tabella 1 in un riepilogo più compatto dell'accuratezza in funzione della posizione della parola e della lunghezza dell'elenco (Tabella 2).
Lunghezza elenco |
Posizione della parola |
Numero corretto |
Percentuale corretta |
3 |
1 |
5 |
100 |
3 |
2 |
5 |
100 |
3 |
3 |
5 |
100 |
4 |
1 |
5 |
100 |
4 |
2 |
4 |
80 |
4 |
3 |
5 |
100 |
4 |
4 |
5 |
100 |
5 |
1 |
5 |
100 |
5 |
2 |
4 |
80 |
5 |
3 |
4 |
80 |
5 |
4 |
5 |
100 |
5 |
5 |
5 |
100 |
6 |
1 |
4 |
80 |
6 |
2 |
4 |
80 |
6 |
3 |
3 |
60 |
6 |
4 |
3 |
60 |
6 |
5 |
3 |
60 |
6 |
6 |
5 |
100 |
7 |
1 |
4 |
80 |
7 |
2 |
2 |
40 |
7 |
3 |
3 |
60 |
7 |
4 |
2 |
40 |
7 |
5 |
2 |
40 |
7 |
6 |
3 |
60 |
7 |
7 |
4 |
80 |
8 |
1 |
5 |
100 |
8 |
2 |
3 |
60 |
8 |
3 |
3 |
60 |
8 |
4 |
1 |
20 |
8 |
5 |
3 |
60 |
8 |
6 |
2 |
40 |
8 |
7 |
3 |
60 |
8 |
8 |
4 |
80 |
9 |
1 |
4 |
80 |
9 |
2 |
3 |
60 |
9 |
3 |
1 |
20 |
9 |
4 |
3 |
60 |
9 |
5 |
2 |
40 |
9 |
6 |
1 |
20 |
9 |
7 |
3 |
60 |
9 |
8 |
3 |
60 |
9 |
9 |
4 |
80 |
Tabella 1. Elenca i risultati dell'apprendimento. Dati di esempio di un partecipante. Ricordiamo che c'erano cinque carte per ogni lunghezza dell'elenco. Per una determinata posizione di parola e una data lunghezza dell'elenco, il partecipante ha avuto cinque opportunità. La percentuale corretta è quindi il numero di risposte corrette su cinque.
|
Posizione |
|
|
|
|
|
|
|
|
Lunghezza |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
3 |
100 |
100 |
100 |
|
|
|
|
|
|
4 |
100 |
80 |
100 |
100 |
|
|
|
|
|
5 |
100 |
80 |
80 |
100 |
100 |
|
|
|
|
6 |
80 |
80 |
60 |
60 |
60 |
100 |
|
|
|
7 |
80 |
40 |
60 |
40 |
40 |
60 |
80 |
|
|
8 |
100 |
60 |
60 |
20 |
60 |
40 |
60 |
80 |
|
9 |
80 |
60 |
20 |
60 |
40 |
20 |
60 |
60 |
80 |
Tabella 2. Riepilogo dei risultati dell'apprendimento dell'elenco. I dati sono riassunti in termini di accuratezza della risposta in funzione della posizione di una parola in un elenco e della lunghezza dell'elenco.
Per ricordare attivamente le informazioni per una breve durata, gli individui si affidano a un sistema di memoria specializzato chiamato memoria di lavoro.
A differenza della memoria a lungo termine, la memoria di lavoro ha una capacità molto limitata, che consente alle informazioni selettive di rimanere attive, da studiare, manipolare e quindi trasferire ad altri sistemi di memoria e cognitivi.
I ricercatori possono misurare il limite di capacità della memoria di lavoro verbale - l'estensione della memoria - attraverso l'uso di un paradigma di elenco verbale. Questo paradigma prevede che il ricercatore legga elenchi di parole di varia lunghezza per i soggetti e poi chieda ai soggetti di ripetere le parole in ordine sequenziale.
Questo video dimostra le procedure standard per lo studio dell'estensione della memoria di lavoro verbale spiegando come progettare e condurre l'esperimentoe come analizzare e interpretare i risultati.
In questo esperimento, i partecipanti ascoltano mentre uno sperimentatore legge elenchi di parole con lunghezze variabili. In questo caso, le posizioni delle parole tra gli elenchi di varia lunghezza sono le variabili indipendenti.
Ai partecipanti viene quindi chiesto di tenere le parole nella memoria di lavoro mentre viene letto un elenco, dopo di che viene chiesto loro di richiamare le parole nell'elenco nello stesso ordine. L'accuratezza del richiamo, ovvero quante parole nell'elenco vengono ripetute nell'ordine corretto, è la variabile dipendente.
All'inizio della lista, le parole sono mentalmente provate più di quelle in queste ultime posizioni. Pertanto, si ipotizza una maggiore precisione di richiamo per le parole nelle posizioni primarie. Tale prestazione è indicata come effetto primato.
Al contrario, quando è necessario richiamare elenchi più lunghi, i contenuti della memoria di lavoro verbale interferiscono tra loro. Quindi, le parole nel mezzo di una lista vengono richiamate con maggiore difficoltà, perché hanno più vicini.
Poiché le parole alla fine dell'elenco sono state ascoltate più di recente e hanno pochi vicini interferenti, ci si aspetta che vengano richiamate con elevata precisione. Questo aspetto della memoria di lavoro verbale è indicato come l'effetto di recency.
Infine, l'estensione della memoria di lavoro verbale viene classificata identificando l'elenco più lungo per il quale i partecipanti hanno ottenuto risultati migliori del 75% corretti in tutte le posizioni delle parole.
Per condurre questo studio, prepara gli stimoli generando un elenco casuale di parole di 210 nomi comuni, come auto, cane, penna o barca.
Dall'elenco principale dei nomi, crea sette pile di varia lunghezza, ognuna contenente cinque schede indice con nomi diversi scritti su ciascuno. Pertanto, per il primo stack, inizia scrivendo tre dei nomi generati e aumenta il numero di parole per ogni stack fino a quando non hai una lunghezza dell'elenco di nove.
Per finalizzare gli elenchi di parole, verificare che nessun nome sia ripetuto negli elenchi o raggruppato in categorie che renderebbero involontariamente più facile il richiamo. Disporre le pile in pile di ordine crescente, dal più corto al più lungo, e posizionarle a faccia in giù.
Per iniziare l'esperimento, saluta il partecipante e fagli sedere di fronte a te, con la pila di schede indice poste di fronte a te. Spiega le istruzioni al partecipante, fornendo dettagli su come dovrebbero ricordare le parole lette e quindi ripetere l'elenco nell'ordine corretto.
Per prima cosa, prendi un biglietto e leggi lentamente le parole ad alta voce in ordine dall'alto verso il basso. Quando raggiungi la fine dell'elenco, dì "Vai".
Mentre il partecipante recita l'elenco, segui la scheda e contrassegna se ogni parola è stata ripetuta correttamente o in modo errato nell'ordine giusto posizionando rispettivamente un segno di spunta o una X.
Assicurati di esaminare tutte le carte in ogni pila prima di passare a quella successiva. Completa la sessione con l'elenco più lungo.
Per analizzare i dati, calcola i risultati in base al numero di parole e alla posizione di ogni parola nell'elenco per tutte le carte di ciascun set. Ricorda che ci sono state cinque risposte totali per ogni posizione.
Per visualizzare le prestazioni di richiamo dell'elenco, tracciare la percentuale corretta in funzione della posizione della parola in funzione della lunghezza dell'elenco. Si noti che il richiamo è più accurato per le parole posizionate all'inizio e alla fine delle liste rispetto alle parole centrali, confermando gli effetti di primato e recency nella memoria di lavoro verbale.
Per calcolare l'estensione della memoria di lavoro, riepilogare la percentuale corretta in funzione della lunghezza dell'elenco e della posizione delle parole. Identifica l'elenco più lungo per il quale un partecipante ha ottenuto risultati migliori del 75% corretto per tutte le posizioni delle parole.
Ora che si ha familiarità con la progettazione di un paradigma di elenco verbale, è possibile applicare questo approccio per rispondere a domande specifiche sulla funzione della memoria di lavoro.
La memoria di lavoro è impegnata quotidianamente, per ricordare i passaggi dettagliati di una ricetta preferita o cercare di ricordare i nomi di diverse nuove persone in una funzione sociale.
Inoltre, l'estensione della memoria è inclusa come componente di molti test di intelligenza, poiché la misura è correlata in modo molto affidabile con il QI.
Tali correlazioni consentono inoltre di utilizzare l'estensione della memoria con l'imaging funzionale per determinare se il danno cerebrale influisce sul funzionamento cognitivo in generale o come indicatore di malattie degenerative come l'Alzheimer.
Hai appena visto l'introduzione di JoVE sull'estensione della memoria di lavoro verbale. Ora dovresti avere una buona comprensione di come progettare e condurre l'esperimento, nonché di come analizzare i risultati e applicare il fenomeno.
Grazie per l'attenzione!