Le efflorescenze nelle pareti in muratura appaiono come una polvere cristallina soffice, spesso bianca, derivante da sali solubili in acqua all'interno della muratura o della malta. Quando l'acqua penetra nella muratura, dissolve questi sali e li porta in superficie, dove si depositano per evaporazione dell'acqua.
Mentre le efflorescenze iniziali sono comuni subito dopo la costruzione e possono essere pulite con acqua e una spazzola, in alcuni casi, le efflorescenze possono riapparire, per poi gradualmente diminuire nel tempo, poiché i sali vengono dilavati dalle superfici in muratura quando esposte ad agenti naturali come la pioggia. Tuttavia, le efflorescenze che compaiono sulle superfici in muratura molto tempo dopo il completamento della costruzione indicano nuove perdite d'acqua. In tali casi, la fonte della perdita d'acqua deve essere identificata e riparata.
Le efflorescenze possono essere prevenute utilizzando unità in muratura testate per l'assenza di sali solubili e impiegando ingredienti di malta puliti. Ridurre al minimo l'infiltrazione di acqua nelle superfici in muratura riduce anche l'efflorescenza. Ciò si ottiene assicurando un adeguato drenaggio del tetto e fornendo sporgenze del tetto riparatrici ove possibile. Inoltre, l'applicazione di rivestimenti sulla parete che impediscano l'ingresso di umidità senza impedire il movimento verso l'esterno del vapore acqueo previene l'efflorescenza. In alcuni casi, la costruzione di pareti con intercapedine può essere preferibile alla costruzione di pareti solide, fornendo un'ulteriore barriera contro l'infiltrazione di umidità.
Dal capitolo 2:
Now Playing
Masonry
63 Visualizzazioni
Masonry
572 Visualizzazioni
Masonry
461 Visualizzazioni
Masonry
96 Visualizzazioni
Masonry
508 Visualizzazioni
Masonry
111 Visualizzazioni
Masonry
66 Visualizzazioni
Masonry
101 Visualizzazioni
Masonry
404 Visualizzazioni
Masonry
101 Visualizzazioni
Masonry
182 Visualizzazioni
Masonry
101 Visualizzazioni
Masonry
74 Visualizzazioni
Masonry
243 Visualizzazioni