JoVE Logo

Accedi

Gli esperimenti in situ, come il metodo Doluisio e la tecnica Single-Pass Perfusion, forniscono informazioni fondamentali sull'assorbimento del farmaco simulando le condizioni in vivo dell'assorbimento del farmaco.

Il metodo Doluisio prevede la perfusione di un segmento preparato dell'intestino tenue di un ratto con una soluzione di farmaco radiomarcato e un marcatore non assorbibile. Ciò aiuta a distinguere tra concentrazioni di farmaco assorbite e non assorbite. Il segmento intestinale è collegato a entrambe le estremità tramite tubi e siringhe, consentendo la raccolta e l'analisi del farmaco che gli passa attraverso. Questo metodo fornisce informazioni preziose sulla velocità e l'entità dell'assorbimento del farmaco.

La tecnica di perfusione a passaggio singolo è un altro metodo in situ in cui la soluzione del farmaco viene fatta passare attraverso il segmento intestinale del ratto una sola volta. Questa tecnica consente un flusso laminare costante per regolare con precisione problemi idrodinamici come turbolenza del flusso o miscelazione e garantisce una misurazione accurata della permeabilità del farmaco e della cinetica di assorbimento.

Entrambi i metodi aiutano a comprendere le proprietà fisico-chimiche del farmaco, i fattori di formulazione e le caratteristiche del paziente che influenzano l'assorbimento del farmaco dal tratto gastrointestinale (GIT). Queste tecniche aiutano a sviluppare sistemi di somministrazione del farmaco e forme di dosaggio efficaci. Pertanto, questi esperimenti in situ sono fondamentali per comprendere come i farmaci vengono assorbiti all'interno del corpo.

Tags

Drug AbsorptionIn Situ ExperimentsDoluisio MethodSingle Pass Perfusion TechniqueDrug UptakeRadiolabeled DrugNon absorbable MarkerIntestinal SegmentDrug PermeabilityAbsorption KineticsPhysicochemical PropertiesFormulation FactorsGastrointestinal Tract GITDrug Delivery Systems

Dal capitolo 3:

article

Now Playing

3.28 : Metodi per Studiare l'Assorbimento dei Farmaci: In Situ

Pharmacokinetics: Drug Absorption

183 Visualizzazioni

article

3.1 : Fasi di Somministrazione e Terapia dei Farmaci: Panoramica

Pharmacokinetics: Drug Absorption

387 Visualizzazioni

article

3.2 : Assorbimento del Farmaco: Panoramica

Pharmacokinetics: Drug Absorption

463 Visualizzazioni

article

3.3 : Somministrazione di Farmaci: Panoramica

Pharmacokinetics: Drug Absorption

256 Visualizzazioni

article

3.4 : Somministrazione del Farmaco: Via Enterale

Pharmacokinetics: Drug Absorption

344 Visualizzazioni

article

3.5 : Somministrazione del Farmaco: Via Parenterale

Pharmacokinetics: Drug Absorption

333 Visualizzazioni

article

3.6 : Somministrazione di Farmaci: Percorsi Vari

Pharmacokinetics: Drug Absorption

279 Visualizzazioni

article

3.7 : Membrane Cellulari e Trasporto dei Farmaci

Pharmacokinetics: Drug Absorption

238 Visualizzazioni

article

3.8 : Meccanismi di Assorbimento dei Farmaci: Trasporto Paracellulare, Transcellulare e Vescicolare

Pharmacokinetics: Drug Absorption

324 Visualizzazioni

article

3.9 : Diffusione Passiva: Panoramica e Cinetica

Pharmacokinetics: Drug Absorption

338 Visualizzazioni

article

3.10 : Trasporto Attraverso Pori e Trasporto di Coppie Ioniche

Pharmacokinetics: Drug Absorption

309 Visualizzazioni

article

3.11 : Trasporto Mediato da Carrier

Pharmacokinetics: Drug Absorption

217 Visualizzazioni

article

3.12 : Diffusione Facilitata

Pharmacokinetics: Drug Absorption

254 Visualizzazioni

article

3.13 : Trasporto Attivo

Pharmacokinetics: Drug Absorption

351 Visualizzazioni

article

3.14 : Trasporto Vescicolare: Endocitosi, Transcitosi ed Esocitosi

Pharmacokinetics: Drug Absorption

670 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati