JoVE Logo

Accedi

Un circuito duplicatore di tensione integra due componenti principali: una sezione di serraggio e una sezione raddrizzatore. La sezione di serraggio è composta da un condensatore (C1) e un diodo (D1), mentre la sezione raddrizzatore è dotata di un altro diodo (D2) e di un condensatore (C2). Questo circuito produce una tensione di uscita con ampiezza doppia della tensione di ingresso sinusoidale.

Figure 1

Il circuito inizia a funzionare quando un ingresso sinusoidale viene introdotto nella sezione di bloccaggio. In condizioni ideali, questa sezione emette una forma d'onda di tensione attraverso il diodo D1, bloccando efficacemente i picchi positivi a zero volt e consentendo al picco negativo di raggiungere un'ampiezza doppia rispetto all'ampiezza dell'ingresso sinusoidale. Questa forma d'onda trasformata dalla sezione di bloccaggio, quindi alimenta la sezione raddrizzatore. Qui avviene una notevole trasformazione, producendo una tensione continua sul condensatore C2. Questa tensione rispecchia il doppio dell'ampiezza dell'ingresso sinusoidale iniziale fornendo l'effetto di raddoppio che dà il nome al circuito e ne contrassegna la funzione primaria.

Il principio alla base del duplicatore di tensione non si limita solo al raddoppio ma può anche essere adattato per moltiplicare la tensione di ingresso per fattori più elevati, ampliando il suo ambito di applicazione. I duplicatori di tensione sono fondamentali in vari campi, trovando il loro utilizzo negli strumenti scientifici, migliorando le tecniche di elaborazione del segnale e fungendo da componenti essenziali nei convertitori CC-CC all'interno di numerosi gadget elettronici. Questa capacità di raddoppiare in modo efficiente la tensione rende il circuito duplicatore di tensione una pietra miliare nella progettazione e nell'applicazione elettronica.

Tags

Voltage DoublerClamping SectionRectifier SectionCapacitorDiodeSinusoidal InputDC VoltageVoltage MultiplicationElectronic DesignDC DC ConverterScientific InstrumentsSignal Processing

Dal capitolo 11:

article

Now Playing

11.13 : Circuito duplicatore di tensione

Diodes

400 Visualizzazioni

article

11.1 : il Diodo Ideale

Diodes

570 Visualizzazioni

article

11.2 : Diodo: Polarizzazione Diretta

Diodes

801 Visualizzazioni

article

11.3 : Diodo: Polarizzazione Inversa

Diodes

473 Visualizzazioni

article

11.4 : Diodi Zener

Diodes

316 Visualizzazioni

article

11.5 : Modellazione delle Caratteristiche Dirette dei Diodi

Diodes

423 Visualizzazioni

article

11.6 : modello di diodo per piccoli segnali

Diodes

675 Visualizzazioni

article

11.7 : Modellamento delle Caratteristiche Inverse dei Diodi

Diodes

207 Visualizzazioni

article

11.8 : Raddrizzatore a semionda

Diodes

571 Visualizzazioni

article

11.9 : raddrizzatore a onda intera

Diodes

589 Visualizzazioni

article

11.10 : Raddrizzatore a Ponte

Diodes

400 Visualizzazioni

article

11.11 : Circuito Clipper

Diodes

298 Visualizzazioni

article

11.12 : Circuito Clamper

Diodes

325 Visualizzazioni

article

11.14 : Diodo a Barriera Schottky

Diodes

245 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati