JoVE Logo

Accedi

10.19 : Voltammogrammi: Panoramica

I voltammogrammi sono dei grafici di corrente in funzione del potenziale applicato, che offrono approfondimenti sui sistemi elettrochimici. La forma di un voltammogramma dipende da come viene misurata la corrente e dalla presenza o assenza di convezione (trasferimento di calore tramite movimento del fluido).

Forme dei voltammogrammi

La forma di un voltammogramma riflette il comportamento dell'analita durante il processo di ossidoriduzione, o redox. In presenza di convezione, come l'agitazione nella voltammetria idrodinamica, il grafico forma una figura sigmoide, dove la corrente aumenta da una corrente residua a una corrente limite al potenziale di ossidazione, o riduzione dell'analita. Questa corrente limite si verifica perché lo spessore dello strato di diffusione, che controlla il trasferimento di massa all'elettrodo, rimane costante a causa del movimento del fluido.

Senza la convezione, lo strato di diffusione cresce nel tempo, portando a un voltammogramma a forma di picco. La corrente di picco rappresenta il punto in cui la velocità di riduzione o l’ossidazione dell'analita raggiunge un punto massimo prima di diminuire a causa dell'espansione dello strato di diffusione. Queste due forme distinte, sigmoide e picco, sono essenziali per comprendere il trasporto di massa dei sistemi elettrochimici e la cinetica di reazione.

Applicazioni quantitative

I voltammogrammi hanno anche degli importanti usi quantitativi. La corrente limite è direttamente proporzionale alla concentrazione dell'analita nella soluzione. Questa relazione è utilizzata nelle tecniche analitiche come la voltammetria idrodinamica per calcolare le concentrazioni dell'analita. Misurando la corrente limite, i chimici possono determinare con precisione la quantità di una sostanza in una soluzione, il che è fondamentale per le applicazioni di analisi ambientale, farmaceutica e monitoraggio industriale.

Applicazioni qualitative: potenziali di stato standard

Oltre alle misurazioni della concentrazione, i voltammogrammi forniscono dei dati qualitativi determinando i potenziali di stato standard delle reazioni redox. Il potenziale di picco in un voltammogramma può essere usato con l'equazione di Nernst per calcolare il potenziale redox di un analita. Questo potenziale fornisce delle informazioni sulla probabilità che una sostanza venga ossidata o ridotta in condizioni standard.

La voltammetria aiuta anche a distinguere tra le reazioni reversibili e quelle irreversibili in base alla simmetria e alla forma del voltammogramma. Le reazioni reversibili mostrano dei picchi simmetrici, mentre i processi irreversibili mostrano più asimmetria.

I voltammogrammi sono degli strumenti essenziali per l'analisi elettrochimica qualitativa e quantitativa. Le loro forme, sigmoide o a picco, forniscono delle informazioni sulla natura della reazione elettrochimica, mentre le loro relazioni corrente-potenziale consentono la determinazione precisa delle concentrazioni degli analiti e dei potenziali redox. Questo rende la voltammetria una tecnica versatile per studiare i sistemi elettrochimici.

Tags

VoltammogramsElectrochemical SystemsCurrent PlotsApplied PotentialRedox ProcessSigmoid ShapeLimiting CurrentDiffusion LayerMass TransportReaction KineticsHydrodynamic VoltammetryAnalyte ConcentrationStandard State PotentialsNernst EquationReversible ReactionsIrreversible Reactions

Dal capitolo 10:

article

Now Playing

10.19 : Voltammogrammi: Panoramica

Electrochemical Analyses and Redox Titration

141 Visualizzazioni

article

10.1 : Elettrochimica: Panoramica

Electrochemical Analyses and Redox Titration

1.1K Visualizzazioni

article

10.2 : Elettrodi Panoramica

Electrochemical Analyses and Redox Titration

843 Visualizzazioni

article

10.3 : Metodi elettrochimici interfacciali

Electrochemical Analyses and Redox Titration

215 Visualizzazioni

article

10.4 : Potenziometria: Panoramica

Electrochemical Analyses and Redox Titration

1.1K Visualizzazioni

article

10.5 : Potenziometria Tipi di Elettrodi

Electrochemical Analyses and Redox Titration

478 Visualizzazioni

article

10.6 : Potenziometria: elettrodi a membrana

Electrochemical Analyses and Redox Titration

403 Visualizzazioni

article

10.7 : Titolazione redox: panoramica

Electrochemical Analyses and Redox Titration

1.7K Visualizzazioni

article

10.8 : Titolazione di Ossidoriduzione: Iodometria e Iodimetria

Electrochemical Analyses and Redox Titration

1.1K Visualizzazioni

article

10.9 : Titolazione redox: altri agenti ossidanti e riducenti

Electrochemical Analyses and Redox Titration

222 Visualizzazioni

article

10.10 : Titolazione Potenziometrica: Panoramica

Electrochemical Analyses and Redox Titration

649 Visualizzazioni

article

10.11 : Previsione del punto finale: Gran Plot

Electrochemical Analyses and Redox Titration

239 Visualizzazioni

article

10.12 : Analisi elettrogravimetrica: panoramica

Electrochemical Analyses and Redox Titration

183 Visualizzazioni

article

10.13 : Panoramica sulla coulombometria

Electrochemical Analyses and Redox Titration

665 Visualizzazioni

article

10.14 : Coulombometria a potenziale controllato: metodo elettrolitico

Electrochemical Analyses and Redox Titration

126 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati