Accedi

Ostracismo: effetti dell'essere ignorati su internet

Panoramica

Fonte: Peter Mende-Siedlecki & Jay Van Bavel—New York University

L'ostracismo sociale è definito come l'essere ignorati ed esclusi in presenza di altri. Questa esperienza è un fenomeno sociale pervasivo e potente, osservato sia negli animali che negli esseri umani, in tutte le fasi dello sviluppo umano e in tutti i tipi di relazioni, culture, gruppi sociali e istituzioni. Alcuni hanno sostenuto che l'ostracismo svolge una funzione di regolamentazione sociale, che può migliorare la coesione e l'idoneità del gruppo rimuovendo elementi indesiderati. 1 In quanto tale, il sentimento di ostracismo può servire da avvertimento per alterare il proprio comportamento, al fine di ricongiuerarsi al gruppo. 2

La ricerca in psicologia sociale si è concentrata ampiamente sulle conseguenze affettive e comportamentali dell'ostracismo sociale. Ad esempio, gli individui che sono stati ostracizzati riferiscono di sentirsi depressi, soli, ansiosi, frustrati e indifesi,3 e mentre ora possono valutare la fonte del loro ostracismo in modo più negativo, spesso cercheranno anche di ingraziarsi loro. 2 Inoltre, è stato ipotizzato che la paura dell'ostracismo sia in definitiva guidata da un forte bisogno di appartenere e di sentirsi inclusi, e serva come pressione sociale che porta alla conformità, alla conformità e alla gestione delle impressioni. 4

In un modello sviluppato da Williams (1997), l'ostracismo si rivolge in modo univoco a quattro bisogni fondamentali - appartenenza, autostima, controllo ed esistenza significativa - innescando umore negativo, ansia, eccitazione fisiologica e sentimenti feriti. 5 In cambio, per difendersi da tale disagio psicologico, gli individui ostracizzati possono tentare di far fronte rafforzando questi bisogni fondamentali. Ad esempio, possono tentare di conformarsi visibilmente alle norme di gruppo per ristabilire il loro posto nella collettività.

Procedura

1. Reclutamento dei partecipanti

  1. Condurre un'analisi di potenza e reclutare un numero sufficiente di partecipanti (circa 20 / gruppo) per coprire sei diverse condizioni sperimentali e, se lo si desidera, due condizioni di controllo aggiuntive (Tabella 1).
Gruppo chiuso Fuori gruppo Gruppo m

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

Nell'indagine originale di Williams, Cheung e Choi nel 2000, gli autori hanno osservato forti effetti principali dell'ostracismo su tre variabili dipendenti chiave. I partecipanti che sono stati ostracizzati hanno riferito di aver ricevuto meno lanci, hanno riferito di provare sentimenti di appartenenza più bassi e si sono conformati a una percentuale più elevata di studi, rispetto ai partecipanti che sono stati inclusi (Figura 1).

Mentre gli effetti dell'appartenenza al gru..

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti

  1. Gruter, M., & Masters, R. D. (1986). Ostracism as a social and biological phenomenon: An introduction. Ethology and Sociobiology, 7, 149-158.
  2. Williams, K. D., & Sommer, K. L. (1997). Social ostracism by coworkers: Does rejection lead to loafing or compensation? Personality & Social Psychology Bulletin, 23, 693-706.
  3. Williams, K. D., Cheung, C. K. T., & Choi, W. (2000). Cyberostracism: Effects of being ignored over the Internet. Journal of Personality & Social Psychology, 79, 748-762.
  4. Baumeister, R. F., & Leary, M. R. (1995). The need to belong: Desire for interpersonal attachments as a fundamental human motivation. Psychological Bulletin, 117, 497-529.
  5. Williams, K. D. (1997). Social ostracism. In R. Kowalski (Ed.), Aversive interpersonal behaviors (pp. 133-170). New York: Plenum.
  6. Williams, K. D., & Jarvis, B. (2006). Cyberball: A program for use in research on interpersonal ostracism and acceptance. Behavior research methods, 38, 174-180.
  7. Zadro, L., Williams, K. D., & Richardson, R. (2004). How low can you go? Ostracism by a computer is sufficient to lower self-reported levels of belonging, control, self-esteem, and meaningful existence. Journal of Experimental Social Psychology, 40, 560-567.
  8. Kelly, M., McDonald, S., & Rushby, J. (2012). All alone with sweaty palms—Physiological arousal and ostracism. International Journal of Psychophysiology, 83, 309-314.
  9. Eisenberger, N. I., Lieberman, M. D., & Williams, K. D. (2003). Does rejection hurt? An fMRI study of social exclusion. Science, 302, 290-292.

Tags

OstracismBeing IgnoredExclusionSocial MediaInternet based ObservationBelongingSelf esteemMeaningful ExistenceGroup ConnectionsLaboratory SettingCyberball GameConformityFeelings Of BelongingExperimentGroup Membership Ties

Vai a...

0:00

Overview

1:18

Experimental Design

5:40

Running the Experiment

9:02

Representative Results

10:29

Applications

12:34

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Ostracismo: effetti dell'essere ignorati su internet

Social Psychology

10.6K Visualizzazioni

article

Analisi delle situazioni nel comportamento altruistico

Social Psychology

41.7K Visualizzazioni

article

Ostracismo: effetti dell'essere ignorati su internet

Social Psychology

10.6K Visualizzazioni

article

Misurazione neurale e comportamentale attività durante le interazioni sociali in corso computerizzati: Un esame di potenziali cerebrali-evento correlato

Social Psychology

13.7K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati